News

Rosolini, una delegazione di studenti europei del progetto “Erasmus Plus” ricevuta dal Sindaco

ROSOLINI – Una folta delegazione di studenti e docenti provenienti dalla Germania, dal Belgio, dalla Spagna e dalla Polonia, partecipanti al progetto “Erasmus Plus” 2016/2018 sono stati ricevuti a Palazzo di Città insieme a una rappresentanza del 1° Istituto Superiore “Archimede “, nel quadro delle visite e delle attività contemplate dal programma, che punta all’approfondimento del tema sull’immigrazione. Tema di fondo del progetto “Migration: Europe’s challenge for the 21st Century”” ( Migrazione: la sfida dell’Europa per XXI secolo).

Nell’aula consiliare la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco, Corrado Calvo e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Giorgia Giallongo. Ad accompagnare il gruppo la professoressa Corradina Malgozzi, referente locale del progetto, la quale ha illustrato al primo cittadino le varie fasi di svolgimento delle attività. “L’obiettivo principale di questo progetto – ha precisato la professoressa Malgozzi – è di informare e sensibilizzare i giovani sull’importanza della tolleranza e dell’integrazione sociale dei rifugiati e degli immigrati. Sviluppare in loro atteggiamenti di tolleranza nei confronti di quanti sono stati più sfortunati e costretti a lasciare le loro cose, il loro vissuto per motivi politici, religiosi, economici ecc…”. Il Sindaco Corrado Calvo nel ribadire come progetti e iniziative del genere favoriscono il fiorire di una consapevolezza del valore della solidarietà e la crescita della nostra comunità europea, ha rimarcato lo straordinario impegno umanitario della Città di Rosolini che non si è mai tirata indietro di fronte alle sofferenze e alle richieste di aiuto. “La nostra Città – ha affermato il primo cittadino – si è sempre distinta per sensibilità in tutte le circostanze in cui è stata chiamata ad un gesto di solidarietà. La nostra città sotto questa aspetto si è mostrata sempre sensibile e lo sarà in futuro, non a torto la conferma di essere definita come “Città dell’accoglienza”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto