News

Scuola, buone notizie dalla Regione: mantenute tutte le autonomie in provincia

SIRACUSA – Morbida la Regione, dopo i tagli degli ultimi dieci anni, che mantiene tutto sommato la linea tracciata dall’ex assessore all’Istruzione Bruno Marziano, e “salva” tutte le autonomie scolastiche della provincia di Siracusa nonostante tre defaillance. Tre, infatti, erano gli istituti scolastici sottodimensionati e perciò a rischio soppressione e accorpamento: l’istituto superiore Paolo Calleri di Pachino, l’istituto comprensivo Santa Alessandra di Rosolini e, dulcis in fundo, la Martoglio di Siracusa.

Tutti e tre gli istituti hanno salvato l’autonomia scolastica. Per il momento, quindi, manterranno un preside, benché in reggenza, in attesa (e con la speranza) che con le nuove iscrizioni i rispettivi bacini d’utenza si risollevino fino a quota 600, in modo da tornare normodotate.

Oggi si è riunito il tavolo all’assessorato regionale all’Istruzione a Palermo, per vagliare e votare le proposte del territorio redatte dalla Conferenza scolastica provinciale (Provveditorato, sindacati e enti locali). E il risultato è stato indolore, dopo che nell’ultimo decennio, per la legge sul dimensionamento scolastico, le autonomie in provincia sono scese da 98 a 69. Emblematiche le rinascite di tre licei importanti, come il Megara di Augusta, il Da Vinci di Floridia e il Gargallo di Siracusa, che dopo essere stati negli anni passati a rischio autonomia oggi viaggiano serenamente su numeri tranquilli.

Il positivo responso di oggi lo commenta il segretario generale della Flc Cgil di Siracusa, Paolo Italia, presente al tavolo: “Siamo appagati da questo responso: il territorio quest’anno non chiude neanche una scuola. Responsabilità che si assume l’assessorato nel cercare di recuperare delle autonomie, che sono una ricchezza per il territorio e non una spesa come le concepiva il legislatore quando ha partorito la legge sul dimensionamento. Piccolo rammarico – aggiunge Paolo Italia -, il mancato avvio di una classe di Superiori a Priolo”. Tra le richieste del territorio c’era anche questa novità assoluta, con dirigenza al Da Vinci di Floridia. Non è passata la proposta.

Tornando al dimensionamento e alle autonomie salvate, nel capoluogo il dibattito e il rischio soppressione negli ultimi anni è stato tutto concentrato sulla Martoglio. L’istituto comprensivo di via Caracciolo è sottodimensionato e tuttavia è riuscito per il terzo anno consecutivo a salvarsi. Con un piccolo giallo. Lo scorso anno la decisione della Regione arrivò anche grazie alla sottoscrizione, da parte del Comune di Siracusa, dell’“impegno” che a quella scuola sarebbe andato il nuovo edificio di via Calatabiano. Consegnato invece, come sappiamo, alla scuola Archia solo pochi giorni fa: “Singolare la posizione del Comune di Siracusa – polemizza il sindacalista Flc Cgil, Paolo Italia – che secondo gli atti giacenti all’assessorato destinava la costruenda scuola di via Calatabiano alla Martoglio. Oggi funzionari e dirigenti dello stesso assessorato prendono atto che il sindaco ha fatto inversione a U senza avvisare loro, che sono l’ufficio competente in tema di dimensionamento, né la scuola che aveva avviato la campagna delle iscrizioni con la prospettiva del trasferimento”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto