News

Siracusa, aperta corsia ciclabile “promiscua” in via Gioberti. Pericolosa strettoia?

SIRACUSA – Corsia ciclabile in via Gioberti e strada che rischia di diventare un pericoloso imbuto. L’Amministrazione comunale di Siracusa non si ferma. Da oggi è percorribile, in bici o monopattino, il tratto all’altezza dell’istituto tecnico “Rizza”, dove i lavori di apposizione della segnaletica orizzontale sono stati completati ieri tra non poche polemiche.

La corsia, nel consueto color giallo, è tratteggiata. Non una linea continua, dunque, perché a destra rimangono gli stalli bianchi di sosta libera e ciò significa che gli automobilisti sono “autorizzati” ad invadere la corsia per parcheggiare la macchina. Il rischio di incidenti sembra dunque elevato e la sicurezza per i ciclisti appare ridotta. In questo caso, infatti, così come in viale Tica, si è pensato di posizionare la ciclabile proprio a ridosso della strada riservata ad automobilisti e mezzi pesanti. Da un lato dunque ne viene fuori una strettoia che creerà non pochi disagi, specie nelle ore di punta, dall’altro il rischio per i mezzi a due ruote di impattare con le auto è elevato.

Il semaforo posizionato all’incrocio tra via Rizza e corso Umberto (a poche decine di metri dall’inizio della ciclabile) complica ulteriormente la situazione. Facile ipotizzare che si creeranno lunghe code e che la circolazione diventerà sempre meno scorrevole.

Residenti e utenti della strada hanno espresso tutto il loro malcontento sui social, pregando Palazzo Vermexio di tornare sui suoi passi e di considerare i rischi che una simile scelta può comportare. Anche perché la “strettoia”, oltre a paralizzare il traffico nelle ore di punta, potrebbe provocare non pochi problemi ai mezzi di soccorso, che rischiano di rimanere impantanati tra le auto. Il sindaco Francesco Italia e l’assessore alla viabilità Maura Fontana non sembrano voler tornare sui loro passi. E molti si chiedono cosa accadrà quando scuole e uffici riapriranno a pieno regime, visto che proprio nei pressi del nuovo tratto sorge una delle scuole superiori più grandi della città.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto