News

Siracusa, apre sportello “Avvocato di strada”: supporto legale alle persone senza dimora

SIRACUSA – È stato lanciato, con presentazione pubblica tenuta lo scorso 22 marzo nella parrocchia di Bosco Minniti, lo sportello per Siracusa della odv nazionale “Avvocato di strada“. I promotori aretusei sono l’avvocato Domenico Sapuppo, Simona Assunta Mallemi e Marcello Munafò, i primi due in veste di coordinatori provinciali e il secondo in veste di segretario.

“Avvocato di strada” è un’organizzazione di volontariato che si occupa di fornire assistenza legale gratuita, giudiziale e stragiudiziale, alle persone senza dimora, italiane e straniere. L’associazione ha la propria sede nazionale a Bologna ed è dislocata su tutto il territorio nazionale con 60 sedi, grazie all’attività di oltre 1.200 volontari, annoverando circa 50.000 pratiche aperte ad oggi.

Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al padrone di casa don Carlo D’Antoni, il presidente nazionale di “Avvocato di strada”, avvocato Antonio Mumolo, e il direttore della Caritas diocesana di Siracusa, Ettore Ferlito. Sono intervenuti anche i coordinatori degli sportelli di Catania e di Palermo, segnatamente gli avvocati Alessandra Politino e Francesco Campagna. Hanno presenziato anche i rappresentanti di diversi enti del terzo settore.

La vita di ogni persona può cambiare in un attimo e per mille ragioni – premettono i coordinatori in una nota stampa a margine dell’inaugurazione – a causa ad esempio della rottura di un legame fondamentale, della perdita del lavoro, di una malattia, è possibile sperimentare condizioni di dipendenza e fragilità. L’altro posso essere io stesso, allorché mi venga a trovare in una condizione di estrema dipendenza, perché non sono in grado di soddisfare autonomamente i miei bisogni individuali. Quando si parla  di “fasce deboli”, “soggetti vulnerabili” sembra volersi mettere un confine, epigrafare un problema. Ma al di là di queste “esorcizzazioni”, vulnerabile è l’umanità stessa, per propria natura“.

Solo assumendosi la responsabilità delle fragilità proprie e degli altri si diventi davvero forti – sottolineano – Proprio per questo “Avvocato di strada” ha il piacere di condividere con tutta la cittadinanza la propria visione del mondo e chiede a quanti possano o lo desiderano di aderire e/o di venirci a conoscere presso la nostra sede”. Con la determinazione e la volontà di tutti è possibile emanciparsi da sterili stigmi sociali, restituendo la dignità a ogni persona, perché non esistono cause perse“.

Lo sportello di Siracusa è già operativo e aperto al ricevimento dell’utenza, nella sede della parrocchia di via Specchi 98, tutti i sabati mattina dalle ore 10 alle ore 12.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto