Siracusa, cimitero: approvata mozione per per gli interventi e le spese di gestione ordinaria


SIRACUSA – Nel corso della seduta sessione consiliare iniziata la scorsa settimana, il Consiglio comunale ha approvato i tre punti all’ordine del giorno. Fra questi, anche la mozione, presentata dal consigliere Castagnino, inerente la “creazione di un capitolo di bilancio per gli interventi e le spese di gestione ordinaria del cimitero”.
Il consigliere ha insistito su questo tema, evidenziando come “Questo finora non è avvenuto: cioè che viene fatto, come l’erogazione dell’acqua, è la normalità. Quello che è anormale – ha concluso Castagnino – è lo stato di fatiscenza della struttura rispetto al quale urgono interventi non più procrastinabili”.
L’aula ha poi approvato una mozione a firma del consigliere Costantino Muccio, “finalizzata allo sviluppo dell’occupazione nella zona industriale e per la contestuale tutela dell’ambiente. La mozione – ha detto il proponente – mira a costituire un Tavolo tecnico sulle tematiche del lavoro; a valorizzare nei giovani la cultura della manodopera professionale; ad istituire una piattaforma in sinergia con le aziende presenti nell’area industriale per studiare e risolvere le problematiche della zona industriale, promuovendo ad contempo una nuova politica sullo snellimento della burocrazia in cambio di maggiori investimenti per un rilancio dell’occupazione ed a tutela dell’ambiente”.
La mozione impegna pertanto l’Amministrazione e le Commissioni consiliari a “farsi promotrici per una nuova definizione dell’area del Sin, poiché ambiente e sviluppo sono complementari l’uno dell’altro”.
L’ultimo punto all’ordine del giorno, è stato introdotto dal consigliere Di Mauro, quello riguardante il patrimonio edilizio scolastico “Privo- ha ricordato- di un piano di manutenzione e di ammodernamento, nell’assenza di progetti volti a reperire fondi di finanziamento extra comunali”.
Di Mauro si è poi soffermato, in particolare, sullo stato di conservazione dell’Istituto Giaricà di via Gela. “A febbraio la Giunta ha approvato una delibera con la quale si dava mandato agli uffici di partecipare all’avviso pubblico per la presentazione di progetti finalizzati ad interventi di riqualificazione e messa in sicurezza di edifici pubblici destinati a scuole attingendo al fondo europeo di sviluppo. Da allora, mentre le condizioni del Giaracà sono peggiorate, nessuna notizia si è più avuto sulla partecipazione al bando”.
L’assessore Coppa, presente in aula, ha confermato la presentazione di un progetto che “Essendo esecutivo ha tutte le carte in regola per essere finanziato. Siamo in attesa della pubblicazione della relativa graduatoria: il progetto prevede importanti interventi di manutenzione. Sul tema della sicurezza ricordo il finanziamento per le indagini sismiche sulle 40 scuole cittadine, atto indispensabile per potere accedere a tutti i finanziamenti”.
In apertura di seduta il presidente Moena Scala ha ricordato brevemente la figura di Franco Greco, scomparso il 1° ottobre, già senatore, assessore e consigliere comunale, a cui è seguito un minuto di raccoglimento.
(Foto di repertorio)