Siracusa, conferenza storica dell’associazione Lamba Doria su “25 aprile 1945, le ragioni di una scelta”


SIRACUSA – Grande partecipazione di pubblico alla conversazione organizzata questa mattina dall’associazione culturale “Lamba Doria”, presieduta da Alberto Moscuzza, sul tema “25 aprile 1945, le ragioni di una scelta, memorie e storie di combattenti siciliani di opposti fronti”.
Nella sala storica della Casa del Mutilato in viale Regina Margherita, dove si è tenuto l’incontro, si sono susseguite le seguenti relazioni su alcune figure storiche, per Siracusa e non solo: del prof. Luigi Amato, docente universitario di Estetica, su “Le ragioni di una scelta”; del dott. Benedetto Brandino sul maggiore Carlo Avolio, martire siracusano alle Fosse Ardeatine; di Francesco Burgio sul siracusano nell’Aviazone nazionale repubblicana, ovvero “l’aviere scelto Salvatore Ferrigno e il gruppo Faggioni”; del ten. col. Corrado Di Bartolo sul marinaio Francesco Caldarella, caduto di Marzamemi, fucilato nel ’44 dai nazisti per rappresaglia; del dott. Giuseppe Rappazzo sul caduto di guerra della X Mas Maro’, Carlo Fontana; del dott. Franco Caligiore sul carabiniere Sebastiano Re, internato di guerra; dell’amm. ris. Vincenzo Tedone sul stv Giuseppe Falla, da Pachino, difensore dell’Arsenale militare di Castellammare di Stabia.
L’iniziativa ha visto la partecipazione del Comune di Siracusa con l’assessore Salvatore Piccione, del comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa il colonnello Grasso, del presidente Unuci di Siracusa “Vittorio Emanuele”, del presidente della sezione cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri Valentino De Ieso, dell’associazione “Marinai d’Italia” con Reale, del presidente della Pro loco di Siracusa Luigi Puzzo.