Politica

Siracusa, crollo cornicione sul ponte Umbertino, l’assessore Imbrò: “Non abbiamo colpe”

SIRACUSA – Respinge ogni accusa di scarsa attenzione per le infrastrutture pubbliche, provando a spegnere tutte le polemiche che stanno investendo l’Amministrazione comunale dopo quanto accaduto ieri pomeriggio al ponte Umbertino, uno dei due ponti storici che collegano Ortigia alla terraferma. A seguito della bomba d’acqua che ha colpito Siracusa, circa 30 mm in poche ore (fonte Sias), si è infatti registrato il distaccamento di un cornicione da un pilastro ornamentale, in un frangente in cui fortunatamente non vi transitavano persone al di sotto. Per Sergio Imbrò, assessore alla Protezione civile, Palazzo Vermexio non ha responsabilità.

“Di strutture con dei problemi a Siracusa ce ne sono tante e non si può intervenire a priori su tutte – afferma – riuscendo anche a prevedere in anticipo se un evento atmosferico avverso possa o meno causare danni. Ecco perché di responsabilità del Comune, in merito a quanto successo ieri, ne vedo ben poche. Vorrei invece sottolineare la prontezza di intervento degli uomini e dei volontari della Protezione civile, che si sono subito recati sul posto, chiamando la polizia municipale e i vigili del fuoco. Sul posto è stata fatta poi arrivare una gru con la quale è stato buttato giù l’elemento che si era scollato, mettendo così in sicurezza la zona (vedi foto di copertina, ndr). È importante essere pronti negli interventi e anche stavolta lo siamo stati. Purtroppo – prosegue l’esponente della giunta comunale – questi acquazzoni sono sempre più frequenti e non solo a Siracusa. È possibile prevederli, ma non si può sapere in anticipo se possono o meno danneggiare qualcosa. Quel che deve fare un ente pubblico è di farsi trovare pronto, intervenendo con tempestività davanti a situazioni di pericolo e noi lo abbiamo fatto”.

La difesa di Imbrò arriva all’indomani delle pesanti critiche rivolte da più parti sui social all’Amministrazione comunale, ritenuta colpevole per una non efficiente opera di programmazione per la manutenzione di strade e infrastrutture, tra cui la mancata manutenzione dello stesso ponte Umbertino. “Sulla nostra città ieri – aggiunge l’assessore comunale – si è abbattuto un nubifragio la cui forza e intensità avrebbe anche potuto provocare altri seri danni. Noi cerchiamo di rendere le strutture quanto più sicure possibili ma dobbiamo sempre fare i conti con le ristrettezze di bilancio. Siracusa ha diversi punti deboli e le responsabilità non sono tutte di questa amministrazione, ma vanno ricercate nella scarsa programmazione e nei pochi investimenti infrastrutturali effettuati nel corso degli anni. Per quanto ci riguarda, facciamo il possibile, e non ci si può ritenere colpevoli per non aver previsto in anticipo i danni causati ad un cornicione da un acquazzone così potente”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto