Siracusa, elezioni amministrative, avviso per la sostituzione dei presidenti di seggio rinunciatari

SIRACUSA – “L’amministrazione comunale invita i cittadini siracusani a manifestare la propria volontà ad accettare l’incarico di presidente di seggio in occasione della tornata elettorale di domenica e lunedì prossimi”. Questo l’appello di Palazzo Vermexio contenuto nel comunicato stampa odierno.
Gli uffici comunali impegnati sul voto amministrativo stanno lavorando affinché si arrivi con i seggi regolarmente costituti entro l’avvio delle procedure elettorali, che vedono la scadenza delle ore 16 di sabato 27 maggio. Esaurito l’elenco dei presidenti fornito dalla Corte d’appello di Catania, l’amministrazione comunale rende noto che “sta stilando una sua lista frutto di avvisi rivolti ai cittadini, il primo dei quali è stato pubblicato già ad aprile”.
Gli interessati a ricevere l’incarico di presidente di seggio, devono essere in possesso del diploma di scuola superiore e non devono avere legami di parentela con i candidati. Il modulo da compilare può essere scaricato dal sito web istituzionale del Comune di Siracusa e dev’essere inviato via Pec all’indirizzo: [email protected] Dev’essere recapitato entro sabato prossimo, in tempo utile per la costituzione dei seggi. In caso di rinunce da parte dei presidenti incaricati, il sindaco provvederà a nominare i sostituti tra le persone che invieranno le richieste.
Viene reso noto, altresì, che il servizio elettorale del Comune ha organizzato un corso di formazione rivolto ai presidenti di seggio nominati, a cui potranno partecipare anche quanti hanno dato la disponibilità a sostituire gli eventuali presidenti rinunciatari. Il corso si terrà giovedì 25 maggio all’Urban center di via Nino Bixio 1 e si svolgerà in due turni per consentire la più ampia partecipazione: il primo dalle ore 9 alle 13; il secondo dalle ore 14 alle 18.
Saranno illustrate le modalità di espressione del voto, della corretta compilazione dei verbali e delle tabelle di scrutinio. Il corso sarà tenuto da Igino Del Vecchio, docente dell’Anusca, Associazione nazione degli ufficiali di stato civile e anagrafe.
(Foto generica)