Politica

Siracusa, gestione rifiuti. L’opposizione si mostra perplessa su Tekra

SIRACUSA – Nella giornata del 19 settembre è stato annunciato che sarà la società Tekra a gestire i rifiuti. Infatti, in attesa di bandire il nuovo appalto con gara europea della durata di sette anni, il Comune ha provveduto ad affidare la mini-gara di centottanta giorni.

Ma l’opposizione di Governo si mostra perplessa sulla scelta dell’azienda campana: “Il Rup adesso verifichi il rispetto dei requisiti e l’affidabilità della ditta vincitrice, espletando i controlli necessari al fine della corretta aggiudicazione”, dichiara Gianluca Scrofani di Cantiere Siracusa, che parla a nome di Forza Italia (Stefania Prestigiacomo e Bruno Alicata), Vinciullo per Siracusa (Vincenzo Vinciullo), Udc (Giovanni Magro) e Fratelli d’Italia (Giuseppe Napoli)

“Eravamo e siamo contrari alla soluzione della gara ponte di 6 mesi fortemente voluta dall’amministrazione Italia, proseguono i consiglieri, soprattutto perché vi sono palesi criticità quali la mancanza di chiarezza del capitolato riguardo alla esplicitazione dei mezzi necessari per un servizio così importante, all’assenza di indicazioni riguardanti il servizio di raccolta per le utenze non domestiche ma soprattutto perché omette, in gran parte, i servizi da svolgere. Crediamo Infatti, che l’esito di questa gara non garantirà alcun investimento sul territorio, ne’ migliorerà la percentuale di raccolta differenziata. La scelta di premiare il massimo ribasso piuttosto che la qualità tecnica del progetto e la sua applicazione condizioneranno fortemente il servizio nei prossimi mesi”.

Il gruppo ritiene inadeguato il numero di risorse e di investimento:  “rispetto agli 8,5 milioni di base d’asta, il ribasso effettuato del 13,86% porta a 7,395 il costo del servizio. Di questi circa 5,5 sono relativi al costo del personale secondo la stazione appaltante ed ulteriori 150 mila di rimborso alla ditta uscente per gli investimenti effettuati. Restano quindi 290 mila al mese per sei mesi per gli investimenti, per la gestione e i costi di struttura, per le spese generali e, semmai, per l’utile di impresa. Inoltre, a fronte di un servizio già carente reso attualmente con circa 260 unità, il nuovo gestore dovrà gestirlo con sole 244 e quindi con una declinazione in negativo in termini di orari di lavoro e sicurezza dei lavoratori e conseguente inefficienza del servizio”.

Non mancano le perplessità sull’affidabilità dell’azienda Tekra: “pretendiamo garanzie sull’affidabilità della ditta aggiudicatrice, considerato che il Comune di Acireale nel luglio 2018 si è trovato costretto ad annullare la gara di sette anni pe run valore di 50 milioni affidata a Tekra con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa e per carenza di requisiti necessari. A Castellamare di Stabia la stessa società deve rispondere di presunte irregolarità nelle certificazioni contributive, per non tralasciare i presunti inadempimenti nei Comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montalone in cui il Tar di Firenze ha disposto la revoca dell’aggiudicazione dell’appalto e la cessazione delle prestazioni. Ad Aversa invece il Comune si è trovato costretto a bloccare l’affidamento dell’appalto di oltre 30 milioni dopo aver scoperto una segnalazione del Comune di Villa Literno all’Anac per l’applicazione di penali nei confronti della ditta Tekra per grave negligenza professionale nello svolgimento del servizio”.

“Tutto questo, conclude il gruppo all’opposizione, ci lascia perplessi sull’affidabilità della ditta che si avvia a gestire l’apparato dei rifiuti di una città come quella di Siracusa nei prossimi mesi”.

 

(Foto generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto