News

Siracusa, granchio blu, incontro preventivo al Plemmirio per contrastarne invasione

SIRACUSA – L’invasione dei granchi blu e il problema delle specie aliene nel Mediterraneo sono stati i temi al centro di un incontro, col sottotitolo “conoscerli bene per poterli contrastare”, che ha avuto luogo stamani nella sala “Ferruzza-Romano” dell’Area marina protetta del Plemmirio

L’incontro, organizzato dalla stessa Amp e da “Slow fish Sicilia”, in collaborazione con l’Università di Catania, l’Ente fauna marina mediterranea e l’Istituto alberghiero “Federico II di Svevia”, ha visto la partecipazione di relatori esperti del fenomeno delle specie aliene, con particolare riferimento ai granchi blu, che nel Mediterraneo sono ritenuti “azzeratori di biodiversità”.

Ad aprire l’incontro, la presidente dell’Amp Plemmirio Patrizia Maiorca, il vicesindaco e assessore alla Pesca del Comune di Siracusa Edy Bandiera e il comandante della Capitaneria di porto di Siracusa Andrea Santini. 

È stato detto dalla presidente Maiorca che il granchio blu, e precisamente il Callinectes sapidus, originario delle coste atlantiche americane e infestante i litorali adriatici veneto e romagnolo, è il nuovo “nemico” del delicato equilibrio dell’ecosistema marino del Mediterraneo. Pare non abbia “ancora raggiunto il mare del Plemmirio – ha precisato Maiorca – ma è stato già rinvenuto ai confini nord e sud della costa“.

Il vicesindaco Bandiera, dal canto suo, ha colto l’occasione per porre l’accento anche su quello che tuttavia rappresenta ancora il nemico numero uno del mare, la plastica, “problema da affrontare in un’ottica europea”.

Siamo abituati – ha quindi osservato il comandante della Capitaneria di porto, Santini a difendere le specie protette dell’area marina, e adesso ci troviamo davanti a un problema di segno opposto“.

Il direttore dell’Amp, Maurizio Cartarrasa ha introdotto i lavori, proponendo un excursus della problematica che è poi stata illustrata, dai relatori agli studenti, attraverso contributi visivi ed esempi scientifici. 

Ad avvicendarsi nel corso dell’incontro, moderato da Graziella Ambrogio dell’Ufficio Idp dell’Amp Plemmirio, la biologa marina Helen Accolla, Carmelo Maiorca giornalista e responsabile regionale di “Slow fish” per “Slow food Sicilia”, e Francesco Tiralongo docente di zoologia e ricercatore all’Università di Catania. A concludere i lavori in sala il vicepresidente dell’Amp del Plemmirio, Marco Mastriani.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto