News

Siracusa, il presidente Sergio Mattarella presente all’intitolazione a Bassiouni del Siracusa International Institute

SIRACUSA – “M. Cherif Bassiouni Center“. Da oggi il Siracusa International Institute porta il nome del suo storico fondatore e presidente, deceduto a Chicago, nel settembre 2017 all’età di 79 anni. Alla cerimonia commemorativa ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ospite più attesto di una domenica pomeriggio afosa nel cuore di Ortigia. A dargli il benvenuto il sindaco di Siracusa, Francesco Italia e il prefetto Giuseppe Castaldo. Il Capo dello Stato ha seguito con particolare attenzione i lavori, introdotti da Jean-François Thony, presidente dell’istituto e attuale procuratore generale della Corte d’Appello di Rennes. Poi hanno preso la parola il primo cittadino, il giudice Rosario Aitala della corte penale internazionale, gli ex ministri della giustizia Giovanni Maria Flick e Paola Severino e l’ex ministro degli affari esteri Emma Bonino. Assente il presidente della Regione Nello Musumeci, ufficialmente per motivi di salute. Al suo posto l’assessore La Galla. In sala il deputato nazionale di Forza Italia Stefania Prestigiacomo, oltre all’arcivescovo di Siracusa, Salvatore Pappalardo.

Il presidente della Repubblica, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di un istituto che rappresenta un patrimonio importante per l’Italia. “A Bassiouni – ha detto – si deve la costruzione faticosa, graduale ma di successo del diritto penale internazionale, riempiendo così una lacuna della cultura giuridica e scientifica. Inoltre, con la sua azione, ha introdotto in maniera decisiva, delle regole e degli ordinamenti nella comunità internazionale. In una stagione storica come quella che attraversiamo, ricca di tensioni e violenze – ha aggiunto Sergio Mattarella -, e con scontri che si realizzano in molte parti del mondo, avere regole nella comunità internazionale e ordinamenti su come applicarle, per quanto parziali e insufficienti rispetto alle esigenze, rappresenta un patrimonio e un appiglio cui affidarsi per governare questa stagione. In questa stagione storica siamo debitori a Bassiouni”. Poi la scopertura della targa, tra gli applausi dei pochi presenti, ai quali Mattarella si è avvicinato per un saluto informale prima si lasciare Siracusa e ripartire per Roma.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto