La Rete di Assistenza oncologica dell’Asp 8 di Siracusa diretta da Paolo Tralongo ha ottenuto l’accreditamento ESMO (European Society Medical Oncology), quale Centro di riferimento per la continuità assistenziale oncologica. La consegna della certificazione per il biennio 2015-2017 è avvenuta ufficialmente il 27 Settembre a Madrid in occasione di uno dei più importanti incontri annuali per la comunità oncologica. Insieme al Centro siracusano, sono stati accreditati altri 14 centri di Italia, Egitto, Olanda, Spagna, Francia, Peru, Germania, Portogallo e Canada.
“La sede centrale è allocata all’ospedale Umberto I di Siracusa – spiega Paolo Tralongo – dove è presente anche la degenza ordinaria con dieci posti letto per diagnosi e cure specifiche; sedi distaccate sono allocate negli ospedali Di Maria di Avola, Muscatello di Augusta e di Lentini per garantire le esigenze della vasta provincia siracusana. In questi presidi l’attività oncologica si svolge attraverso prestazioni in Day hospital, Day Service Ambulatoriale Ospedaliero ed ambulatoriali. Le cure palliative, intese come prevenzione, identificazione, valutazione e trattamento dei sintomi fisici, funzionali, e dei problemi psicologici, sociali e spirituali del malato durante tutto il decorso della malattia, soprattutto nella fase avanzata-terminale, hanno come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita del malato. L’integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative avviene precocemente nel percorso di cura in ogni fase di malattia. Nell’ambito della nostra Unità operativa tutti i medici oncologici sono in grado di affrontare e soddisfare le esigenze dei pazienti e dei familiari. Ciò richiede la collaborazione tra varie figure professionali quali psicologo, assistente sociale, assistente spirituale. Il team agisce in modo sinergico; è continuamente aggiornato sull’iter del paziente attraverso briefing quotidiani che prevedono almeno due volte al giorno update completi dei pazienti, siano essi ricoverati in degenza ordinaria sia diurna. Per i pazienti seguiti ambulatorialmente, o visitati in consulenza in altri reparti del Presidio Ospedaliero, si prevedono visite specialistiche a seconda dell’esigenza specifica, su appuntamento. Un medico della nostra Unità è dedicato alla terapia del dolore svolgendo consulenze per i pazienti ricoverati in degenza ordinaria o in degenza diurna ed attività ambulatoriale per i pazienti non ricoverati.
Un gruppo di “volontari specializzati”, inoltre, offre un servizio di accoglienza e di sostegno agli ammalati e ai familiari per 4-5 ore quotidiane. Il volontariato continua anche all’esterno della struttura ospedaliera, nel territorio, con una ONLUS dedicata all’assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata ed alle famiglie garantendo assistenza sociale e psicologica”.