Segnalazioni

Siracusa, lettera aperta di un giovane siracusano sull’attuale situazione politica cittadina

SIRACUSA – Una lettera aperta è stata rivolta ai siracusani da parte di Alessandro Maiolino, giovane impegnato sul fronte della tutela dei beni culturali e ambientali in città, che pubblichiamo qui di seguito.

“Mi rivolgo a tutti coloro che osservano i fatti politici siracusani. La letteratura classica definisce questo termine come “l’arte di saper governare”, e io aggiungo che la politica è un servizio che alcuni cittadini offrono ad altri cittadini mettendo a disposizioni capacità e talenti.  In questi giorni sui giornali la politica è apparsa solo come l’arte dei mediocri e quella di saper esercitare l’arroganza.  Mi sono da pochi minuti imbattuto in un video, pubblicato su YouTube, che documenta quanto avvenuto in una direzione di partito svoltasi a Siracusa la settimana scorsa. Ad un certo punto del dibattito, subito dopo una votazione, a un membro, ritenuto tra i migliori sindaci della provincia, viene violentemente strappato di mano il microfono mentre sta esponendo il suo pensiero chiedendo di mettere a verbale alcune presunte irregolarità. Perso il senso di democrazia, ammazzata la libertà d’espressione.

Allora ho iniziato a riflettere. Mi sono venute in mente le parole di Papa Francesco “la politica dovrebbe creare ponti”. Ho pensato alle parole di Giorgio La Pira, politico a me molto vicino, “modellati tu e sii plebe e quando sarai tale che su te parlerà il linguaggio canuto dei fanciulli, avrai raggiunto il dono sublime di saper parlare al cuore dell’uomo”. E mi son detto: ma la politica non dovrebbe essere un luogo di incontro dove migliorarsi per offrire il servizio migliore alla collettività? La violenza del gesto amplificata dal video è affermazione di un sentire e di modi che sono per me inaccertabili. Non ho certo la presunzione di dare lezione ad altri, ma questo è un invito soprattutto verso i giovani siracusani che hanno voglia di spendersi per cambiare questa Terra. A loro chiedo di affermare i sani principi di una buona e corretta politica. Non è una polemica sterile la mia, ma una ribellione. E ribellarsi a volte vuol dire anche alzare la voce e urlare: “Io non sono come loro, io sono lontano da loro””.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto