Eventi

Siracusa, lunedì la IX edizione della Marcia dei diritti dei bambini

SIRACUSA – Si terrà lunedì 21 novembre la IX “Marcia dei Diritti dei Bambini” promossa da “Siracusa Città Educativa” in collaborazione con il Consiglio Comunale dei ragazzi, l‘UNICEF-Siracusa, la Rete delle Associazioni per il  20 novembre e le scuole cittadine.

La partenza è prevista alle 9,30  dal piazzale del Pantheon; il corteo si svilupperà lungo corso Umberto e si concluderà alla Marina, dove grazie alla collaborazione di diverse associazioni, ai bambini degli 11 Istituti Comprensivi della città,  si proporranno laboratori artistici, culturali e attività ludiche.

I temi  che quest’anno  le scuole saranno chiamate ad approfondire saranno legati al tema dei diritti dei bambini e collegati alle aree di azione previste per la Città Educativa e cioè, sostenibilità (ambiente e benessere), cultura, inclusione, partecipazione.

Per il tema partecipazione si è deciso di proporre una consultazione tra le famiglie degli alunni delle terze elementari, spiegando che “Siracusa Città Educativa” è un  patrimonio di tutti e il parere di tutti è importante. Si proporrà alle famiglie di partecipare ad un sondaggio per raccogliere opinioni su diversi aspetti della vita quotidiana  in rapporto con i servizi che la città offre o che potrebbe offrire. I dati di questo sondaggio saranno presentati nelle iniziative collegate alla Marcia e rese note sulla stampa.

Collegata alla Marcia è anche l’evento di Mercoledì 30 novembre: Giornata Internazionale delle Città Educative, presso la Chiesa dei Cavalieri di Malta di via Gargallo; sarà presentato il POFT (Piano dell’Offerta Formativa Territoriale), si costituiranno due Laboratori “Verso il Piano per l’infanzia della Città di Siracusa” e  “Quale  Urban Center per lo sviluppo della Città  Educativa?” e si attiverà  “l’Albo delle associazioni amiche della Città Educativa”.

 


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto