News

Siracusa, polemica sui dati epidemiologici, Assostampa all’Asp: “Mantenere i toni dentro l’alveo della correttezza”

SIRACUSA – L’Assostampa siracusana reagisce al comunicato diramato dall’Asp di Siracusa in cui si polemizza, senza menzionare l’oggetto della polemica, sull’interpretazione dei dati epidemiologici. Lo fa attraverso un comunicato sottoscritto dal segretario provinciale Prospero Dente e dai colleghi Alessia Zeferino e Gaetano Guzzardo.

“Un gioco di proporzioni matematiche da usare per smentire qualcosa apparsa sulla stampa – si legge nel comunicato di Assostampa – rischia soltanto di accrescere quella confusione, evidente, attorno alla diffusione di dati e percentuali che l’istituzione dovrebbe soltanto confermare o confutare”.

“Lasciarsi andare a giudizi senza citare la testata né, tantomeno, il protagonista della dichiarazione o l’autore dell’articolo, contribuisce ad alimentare quel pruriginoso bisogno – da parte di qualcuno – di individuare nell’informazione, quasi, il responsabile maggiore della mancanza di fiducia di molti cittadini nei confronti dei vertici aziendali dell’Asp – prosegue Assostampa – I giornalisti, che possono anche sbagliare, firmano gli articoli assumendosi la responsabilità di quanto scritto. Provare a smentire ironizzando con appellativi più volte ripresi nel lungo testo, senza specificare mai se l’oggetto di tanta ironia è un giornalista, suona irrispettoso e non contribuisce certamente a rasserenare il rapporto tra la stampa e l’Asp”.

“Crediamo che una istituzione – aggiunge la segreteria provinciale dell’Assostampa – ancor di più in un momento di difficile emergenza sanitaria, debba, attraverso i proprio dirigenti, dialogare con i cittadini in maniera continua, chiara e costante. Se i numeri possono essere confutabili in qualsiasi momento o utilizzabili per sostenere la propria tesi, è altrettanto vero che – torniamo a ribadire a distanza di qualche giorno – l’Asp dovrebbe attenersi, se certa delle proprie cose, a smentire articoli citando chiaramente a chi e a cosa si riferisce. Contribuirebbe, così, a mantenere i toni dentro l’alveo della correttezza e del ruolo istituzionale dovuto. L’informazione, tutti i giornalisti impegnati, stanno riuscendo a garantire aggiornamenti costanti nonostante le difficoltà ad attingere spesso alla fonte. La fase 2 ci imporrà, con grande responsabilità, la necessità di mantenere alto il servizio nei confronti dei cittadini. Lo faranno i giornalisti, dovranno farlo le istituzioni competenti”.

(Foto generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto