Siracusa, presentata la festa di Santa Lucia delle quaglie


SIRACUSA – “C’è più gioia nel dare che nel ricevere”. È lo slogan che accompagnerà la festa di quest’anno del patrocinio di Santa Lucia, al via ufficialmente venerdì 4 maggio con l’inaugurazione della mostra “Lucia icona del contemporaneo”. Tanti gli eventi collaterali che caratterizzeranno le celebrazioni luciane, presentate questa mattina in conferenza stampa all’ex Parlatorio delle Monache da Pucci Piccione, presidente della deputazione della cappella di Santa Lucia e da Tito Marino, parroco della cattedrale. Presente anche l’attore Sebastiano Lo Monaco, che omaggerà (insieme all’orchestra del licro “Tommaso Gargallo”) la Patrona di Siracusa con un recital che si terrà sabato 12 maggio alle 20,30 nella chiesa di Santa Lucia alla Badia.
La festa comincerà ufficialmente sabato 4 con la traslazione del simulacro dalla cappella all’altare maggiore, alle 11,45; il giorno dopo alle 10, solenne celebrazione eucaristica presieduta da monsignor Giuseppe Marciante, neo vescovo di Cefalù.
Alle 12 il via alla processione dalla cattedrale dalla Badia con tradizionale lancio delle colombe, a ricordare il miracolo del 1646 quando la città era in ginocchio a causa della carestia e i fedeli erano riuniti a pregare la Santa Patrona. All’improvviso una quaglia entrò in chiesa e navi cariche di grano arrivarono al porto.
Poi l’ottavario con vari momenti religiosi e domenica 13 maggio la processione lungo le strade di Ortigia con il rientro in cattedrale previsto in serata.