Politica

Siracusa, primarie Pd, il deputato regionale Cafeo: “Successo di partecipazione”. Marziano evidenzia il “caso” Pachino

SIRACUSA – Primarie del Pd in chiaroscuro a Siracusa e provincia. Nicola Zingaretti, neo segretario nazionale, ha vinto anche nella provincia aretusea, senza però raggiungere il risultato nazionale del 70 per cento.

Mentre gli esponenti Pd nei vari comuni, in attesa dei dati ufficiali che verranno comunicati dal partito, esaltano la partecipazione dei cittadini al voto, emerge il “caso” Pachino, comune sciolto per presunte infiltrazioni mafiose poche settimane fa, in cui la dirigenza del circolo Pd, fino ad allora alla guida del comune con il sindaco Roberto Bruno, si è rifiutata di dare seguito alle primarie per protesta nei confronti dei vertici dello stesso partito.

A margine delle primarie, l’ex assessore regionale Bruno Marziano, sostenitore della mozione Zingaretti, accende quindi i riflettori sul “caso” Pachino: “Non posso non esprimere la mia opinione sulla vicenda che rappresenta un vero e proprio vulnus nella vita del Partito democratico siracusano. Mi riferisco alla forma di protesta del gruppo dirigente di Pachino che alle primarie non ha votato e non ha fatto votare. Io non ne ho condiviso la forma ma ne condivido totalmente e pienamente le ragioni e le motivazioni”.

Si schiera dalla parte dell’ormai ex amministrazione Bruno e del circolo Pd pachinese: “Io sono fra quelli che ha seguito le vicende del comune di Pachino fin dalla campagna elettorale che, dopo un duro scontro con le forze che venivano considerate vicine agli ambienti della criminalità organizzata, ha portato al successo di Roberto Bruno. E non ho alcuna difficoltà nel ricordare che ho fatto notare più volte al senatore Lumia che con la sua azione parlamentare poteva ottenere un risultato che era l’opposto rispetto a quello che presumo lui stesso si prefiggeva, e cioè il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa a Pachino. Ed infatti il risultato ottenuto è assolutamente l’opposto. Una amministrazione che alle elezioni ha battuto quelle forze e che durante i cinque anni di attività non ha permesso l’infiltrazione nella vita amministrativa della criminalità organizzata e dei suoi interessi, ora viene penalizzata con il suo scioglimento. È una contraddizione insopportabile di una legge giusta negli obiettivi ma assolutamente sbagliata nelle sue modalità di attuazione, e che ha colpito già altri sindaci ed amministrazioni allo stesso modo”.

“Per quanto mi riguarda – conclude Marziano – continuerò in tutte le sedi a difendere il buon nome di Roberto Bruno ed il Pd di Pachino e mettere in atto tutte le azioni politiche tendenti a fare emergere ciò. Non escluse anche quelle di carattere giudiziario”.

Dal canto suo, parla del “successo” delle primarie Pd il deputato regionale Giovanni Cafeo, sostenitore dello sconfitto Martina. “Le primarie svolte nella giornata di ieri, domenica 3 marzo – afferma – hanno rappresentato un successo di partecipazione popolare ben più ampio di ogni previsione, segnale inequivocabile della grande voglia di democrazia che attraversa la spina dorsale del Paese”.

Il parlamentare regionale e segretario della commissione Attività produttive all’Ars aggiunge: “Il metodo delle Primarie aperte, espressione massima della libertà di scelta democratica, si conferma ancora una volta la soluzione migliore per determinare la governance di un partito ampio e a chiara vocazione maggioritaria come il Pd, un metodo che fornisce investitura diretta al nuovo Segretario, con trasparenza e alla luce del sole, senza passare da magheggi politici d’altri tempi o peggio dalle maglie oscure di società private in grado di gestire in maniera poco trasparente il voto”.

“Nel complimentarmi con Nicola Zingaretti, nuovo Segretario del Pd al quale auguro buon lavoro, non posso non citare il grande apporto alla competizione elettorale fornito dagli altri sfidanti alla segreteria – continua Cafeo – sia da parte di Roberto Giachetti sia soprattutto da Maurizio Martina, la cui partecipazione, peraltro con un ottimo risultato, ha contribuito a mantenere vivo il dibattito, alimentando in maniera sana e costruttiva il confronto democratico nato attorno a queste Primarie”.

“Auspico infine che questo risultato, lungi dall’essere un punto di arrivo, rappresenti soprattutto in Sicilia un nuovo inizio per il Partito democratico – conclude il deputato regionale siracusano – nel segno dell’unità e della riconciliazione”.

(Foto generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto