Siracusa, pulizia dei siti archeologici avviata: “Solo ritardi. Spiegheremo tutto in conferenza stampa”


SIRACUSA – “Gli interventi di pulizia e di manutenzione sui siti archeologici della provincia sono stati avviati. I finanziamenti da parte degli uffici regionali preposti sono arrivati tardi e questo ha determinato rinvii a cascata sulla realizzazione dei lavori”. Ma nei primi mesi del 2018 tutto dovrebbe essere sistemato e ben visibile. Lo dice la responsabile per le Aree archeologiche della Soprintendenza di Siracusa, Mariella Musumeci, rispondendo così alle polemiche degli ultimi giorni sullo stato di incuria delle aree archeologiche.
Sotto i riflettori, soprattutto, il degrado al parco della Neapolis, denunciato dai due consiglieri comunali Salvo Sorbello e Cetty Vinci. La dirigente della Soprintendenza spiegherà tutto, e illustrerà ogni intervento, in una conferenza stampa che è in cantiere e che si terrà nei primi giorni del 2018. I progetti per quelle che tecnicamente si chiamano “perizie di manutenzione”, ossia gli interventi di pulizia dei siti, erano stati inviati dalla Soprintendenza di Siracusa agli uffici regionali del dipartimento dei Beni culturali già all’inizio del 2017.
“Ma ci sono stati dei ritardi – spiega la dott.ssa Musumeci – e i finanziamenti delle perizie sono arrivati a settembre. Dopo ci sono voluti i tempi tecnici per le procedure amministrative. E adesso sono tutte avviate. Farò all’inizio del nuovo anno una conferenza stampa per fare l’elenco degli interventi fatti e quelli in corso. Daremo conto di quanto fatto”. La dirigente di uno degli uffici strategici della Soprintendenza di Siracusa si richiama a un anno di ritardi regionali, tra variazione di bilancio e rinvii nell’approvazione del consuntivo, poi le elezioni e infine il cambio governo. “Difficoltà a cascata – dice -, ma desso tutte le perizie sono avviate. Tutte finanziate. Sia sui siti periferici sia nell’area della Neapolis”. Questa è partita per ultima perché la prima gara è andata deserta: “È stato necessario rifarla”.
Adesso i lavori sarebbero stati consegnati e avviati: dopo il periodo festivo la ditta incrementerà gli interventi. C’è anche un intervento in corso, che stanno eseguendo gli uomini della Forestale, nell’area di Traversa Belvedere: “Alcuni interventi sono partiti prima – prosegue Musumeci – e altri dopo. Anche al Castello Eurialo sono partite le pulizie. Il Ginnasio romano è pulito. Ora tocca ai parchi di Lentini e Megara Iblea. Interventi sono in corso anche sulla sicurezza dei siti. Il museo Paolo Orsi adesso è illuminato e le vetrine pulite. Si è pensato a fare almeno l’indispensabile. Il mio auspicio – conclude la dirigente Aree archeologiche della Soprintendenza -, una volta che la macchina burocratico-amministrativa si è messa in moto, è che l’anno prossimo non ci siano ritardi”.