Eventi

Siracusa, riparte il “Treno del barocco”: su carrozze anni ’30 tra le meraviglie del Val di Noto

SIRACUSA – Presentato, oggi, presso la stazione di Catania Centrale, il programma dei treni storici e turistici in Sicilia per l’anno 2017, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione e dalla Fondazione FS Italiane.

Dopo un avvio di anno che ha fatto registrare un notevole incremento dei servizi ferroviari a carattere turistico nell’isola, con numerosi treni charter acquistati da tour operator tedeschi sulla Ferrovia dei Templi, Agrigento – Porto Empedocle, l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana ha voluto contribuire al finanziamento di un ricco programma di treni storici che interesserà diverse aree del territorio.

Si parte domenica 30 luglio 2017 con il primo, dei quattro programmati, Treno del Barocco. Si tratta della “punta di diamante” dell’offerta ferroviaria e turistica della Fondazione FS Italiane in Sicilia, un evento che annualmente richiama migliaia di turisti provenienti da tutta Italia, che accorrono a Siracusa per salire a bordo della antiche carrozze “centoporte” degli anni ’30 e visitare il Val di Noto.

Due gli itinerari proposti in questa edizione: il 30 luglio ed il 20 agosto sono programmate escursioni nei centri storici di Noto e Modica, mentre il 6 agosto ed il 3 settembre visite guidate a Scicli e Ragusa Ibla. La partenza è per le ore 8.30 dalla stazione di Siracusa, con ritorno programmato per le 19. Le informazioni sui biglietti sono reperibili sui canali ufficiali di Trenitalia.

Poi, il Treno dei Templi e del Mare: si tratta di una nuova formula studiata da Fondazione FS Italiane, per incrementare ulteriormente il bacino di utenza del già collaudato “Treno dei Templi”, che dal 2014, anno di riapertura all’esercizio della linea “Agrigento Bassa – Porto Empedocle”, fa registrare in ogni occasione il tutto esaurito. Quest’anno, infatti, la stazione di origine del treno storico, non sarà più Agrigento Centrale, bensì Caltanissetta Centrale al fine di consentire a tutti i residenti dei centri dell’entroterra, e ai turisti che vi soggiornano nel periodo estivo, di poter usufruire di questo servizio.

L’offerta dei treni storici prosegue con altre iniziative patrocinate dall’Assessorato Regionale al Turismo: il 3 settembre in occasione di “ViniMilo 2017 37^ edizione” a Milo, in provincia di Catania, arriverà un Treno storico, proveniente da Messina, con carrozze d’epoca tipo 1959 serie 45000 e locomotiva E.646. Il 17 settembre, sempre da Messina, partirà alla volta di Santa Venerina un treno storico, in occasione di “EnoEtna”; ed ancora, il 24 settembre, per la “Festa dei Formaggi Iblei” a Ragusa si rimetterà in moto il Treno del Barocco, con partenza da Siracusa; il prossimo 8 ottobre, per “I Presidi di Slow Food della Provincia di Trapani” previsto un servizio Trapani – Petrosino; infine sempre l’ 8 ottobre 2017, con partenza, questa volta, da Palermo Centrale, treno storico fino a San Cataldo in occasione della “Sagra della Ciambella e dei Grani Antichi Siciliani”.

Gli eventi sono organizzati dall’Assessorato regionale al Turismo e dalla Fondazione FS Italiane, con la collaborazione di Trenitalia regionale, Rete Ferroviaria Italiana ed i comuni interessati dal transito dei treni.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto