Cronaca

Siracusa, sequestrata centrale di sollevamento liquami “Fusco”. Reflui fognari finivano nel Porto Grande

SIRACUSA – Questa mattina, personale della Capitaneria di porto e del Corpo Forestale di Siracusa ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo della centrale di sollevamento liquami sita in contrada “Fusco” del comune di Siracusa e gestita dalla società “Siam” Spa, emesso dal Gip del Tribunale di Siracusa, a seguito di una lunga e complessa attività d’indagine coordinata dal procuratore aggiunto Fabio Scavone della procura aretusea.

I reati ipotizzati dalla Procura della Repubblica sono “distruzione e deterioramento di habitat naturale ed immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato liquido e solido nelle acque superficiali o sotterranee”. La centrale di sollevamento di contrada Fusco è stata nelle more affidata in custodia giudiziale al legale rappresentante della Società che gestisce il servizio di depurazione delle acque nella città di Siracusa.

A seguito di indagini di polizia giudiziaria condotte dagli uomini della Guardia costiera e del Corpo Forestale, appunto, già avviate nell’estate 2016, sarebbe stato accertato che, in più circostanze, da una condotta della centrale di sollevamento sita in contrada “Fusco” venivano sversati i reflui non depurati sull’adiacente canale “Grimaldi” per poi sfociare all’interno del Porto Grande di Siracusa, area di notevole interesse paesaggistico nonché area individuata come Sin (Sito di interesse nazionale).

Dalle risultanze analitiche di laboratorio, eseguite a seguito di ripetuti campionamenti, sarebbe emersa una massiccia contaminazione da reflui fognari delle acque che scorrono all’interno del predetto canale, caratterizzate da solidi sospesi totali, escherichia coli, azoto ammoniacale e azoto nitroso. Secondo le indagini esperite, condotte anche con appostamenti notturni, si sarebbe individuata la condotta proveniente dalla centrale “Fusco”, realizzata solo per far fronte ad eventi emergenziali di  “troppo pieno”, invece utilizzata per scaricare direttamente all’interno del canale “Grimaldi” i reflui civili non trattati dal ciclo della depurazione.

Inoltre, il susseguirsi di sopralluoghi ed ispezioni presso la centrale di sollevamento di contrada “Fusco” ha permesso agli investigatori di monitorare il funzionamento d’insieme della stessa centrale, constatando in tal modo l’incapacità della stessa ad assicurare il normale ciclo di depurazione di reflui civili provenienti dal comune di Siracusa e dai comuni viciniori (Solarino e Floridia) anche in situazioni di prolungate precipitazioni piovose, arrecando ripetute fuoriuscite di liquami dalle vasche di raccolta con allagamenti dei terreni circostanti e consentire ai liquami di finire indirettamente nel canale “Grimaldi” (e quindi nel Porto Grande di Siracusa).


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto