Siracusa, sicurezza stradale, carabinieri: ecco infrazioni in aumento e in calo nel primo bimestre


SIRACUSA – Quotidiana è l’attività di prevenzione svolta sulle strade della provincia da parte dei carabinieri, finalizzata a ridurre l’incidenza di sinistri, talvolta drammatici. Pur tuttavia, si registrano ancora, con una certa frequenza, condotte di guida non corrette che diventano, spesso, causa di incidenti.
Nei soli due primi mesi del 2018 sono state, ad esempio, 75 le contravvenzioni elevate per l’utilizzo del telefono cellulare alla guida, 85 per non aver indossato le cinture di sicurezza e 27 per eccesso di velocità. Unico dato in decremento rispetto ai decorsi anni è quello relativo alla guida di due ruote senza il casco; nel senso sono stati 53 i casi perseguiti, numero questo ancora elevato ma, come detto, in calo soprattutto tra i più giovani.
Al riguardo, è verosimile ritenere che pure le campagne di forte sensibilizzazione portate avanti dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine abbiano contribuito a migliore la situazione generale, riuscendo a fare breccia tra i ragazzi. Anche quest’anno questo il Comando provinciale Carabinieri, con gli abituali partner, porterà avanti l’iniziativa “Un casco vale una vita“, giunta alla decima edizione, prevedendo novità importanti per il progetto.
Tornando ai dati relativi al fenomeno, in aumento i casi di guida senza patente rilevati dall’Arma, ben 49, con veicolo con revisione scaduta, 142, ed il sequestro di mezzi, 121. In calo la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o in stato di ebbrezza alcolica, in tutto 9 episodi. Gli incidenti rilevati dai militari sono stati complessivamente 14 di cui 8 con feriti.
(foto di repertorio)