Eventi

Siracusa, “stop al caro bollette”: si mobilitano le imprese, protesta in piazza il 17 ottobre

SIRACUSA – “Tempo scaduto” è il titolo della mobilitazione indetta dalle sigle di rappresentanze delle imprese che si terrà lunedì 17 ottobre alle ore 10 presso largo XXV Luglio a Siracusa, dinanzi al tempio di Apollo, per un momento di protesta promosso dalle sigle siracusane di Cna, Confcommercio, Confindustria, Confcooperative, Casartigiani, Cia, Confesercenti, Confagricoltura, Copagri e Legacoop.

Si tratta di una prima azione che continuerà con la più ampia manifestazione regionale prevista per il 7 novembre a Palermo. A provocare la discesa in piazza del mondo delle imprese è l’aumento incontrollato dei costi energetici, un aspetto che sta incidendo enormemente sul già precario equilibrio delle aziende del territorio, reduci peraltro dal periodo pandemico e dall’aumento verticale dei costi delle materie prime.

“Chiederemo alle imprese di partecipare e di chiudere anche simbolicamente nelle ore coincidenti con la manifestazione – fanno sapere le associazioni promotrici dell’iniziativa, precisando che l’invito alla chiusura simbolica riguarda esclusivamente le attività commerciali e artigianali site all’interno del perimetro urbano – dall’inizio dell’anno le nostre imprese sopportano aumenti del costo dell’energia superiori al 300%. Se il Governo non interverrà in maniera determinante, entro la fine del 2022 saranno prevedibili aumenti fino al 500%. L’enorme rincaro delle bollette nell’ultima parte dell’anno ha fatto schizzare la spesa rispetto al 2021 e il 95% delle imprese ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività – proseguono – è dunque necessario un atteggiamento rinnovato sul tema, mettendo al centro azioni strutturali in grado di invertire la rotta che, diversamente, porterà al collasso l’intero sistema produttivo della Sicilia e del Paese”.

Per le associazioni di categoria è necessario un intervento immediato che anticipi e orienti le eventuali soluzioni comunitarie, il quadro è estremamente complesso e tutti i comparti sono toccati in modo significativo da questo tema. Lo sono le imprese così come le famiglie siracusane, i pensionati e le comunità in genere. Per tali ragioni le imprese, come anticipato, si troveranno lunedì 17 ottobre per manifestare un disagio che verrà condiviso anche con i primi cittadini del territorio a testimonianza della difficoltà vissuta da cittadini, pensionati oltre che dagli imprenditori. Sono state invitate altresì le sigle sindacali.

(Nella foto di repertorio: la bolletta esposta in vetrina da parte di un esercente di Siracusa)


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto