Siracusa, studenti progetteranno sistemi per consentire a disabili accesso ai treni: siglata intesa tra Iti “Fermi” e “Fiaba”


SIRACUSA – Firmato oggi all’Istituto tecnico industriale “Enrico Fermi” di Siracusa un protocollo di intesa, unico nel suo genere in Italia, con l’associazione nazionale “Fiaba”, importante organizzazione nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, sociali e culturali.
Il protocollo di intesa prevede che a partire dal prossimo settembre 2019, con la riapertura dell’anno scolastico, e per la durata di tre anni, l’istituto siracusano, e in particolare i suoi studenti, con la supervisione dei docenti, saranno impegnati nella progettazione di sistemi, macchine e apparecchiature che saranno montate nelle stazioni ferroviarie italiane per consentire l’accesso ai treni a disabili, anziani e chiunque possa avere difficoltà motorie e di deambulazione (anche per l’accesso di passeggini, viaggiatori con valigie pesanti, etc) .
Si tratta di un protocollo innovativo, firmato per la prima volta in Italia per un progetto di questa natura. Progetto che prevede anche la registrazione del brevetto, e la sua realizzazione del prodotto finale da parte di imprese locali. Prodotto che sarà poi fornito al Gruppo Ferrovie dello Stato (con cui esiste già una collaborazione con “Fiaba”). Il sistema sarà utilizzato anche per il trasporto su gomma.
Il progetto avrà durata triennale e per l’Iti “Enrico Fermi” di Siracusa si svolgerà sotto la responsabilità scientifica del dirigente Antonio Ferrarini e per “Fiaba” Onlus sotto la responsabilità operativa di Gaetano Tranchina.
Alla firma del protocollo hanno partecipato il presidente nazionale di “Fiaba”, Giuseppe Trieste, il dirigente scolastico del “Fermi”, Antonio Ferrarini e il consigliere nazionale di “Fiaba”, Gaetano Tranchina.
(Nella foto, da sx: Antonio Ferrarini, Giuseppe Trieste e Gaetano Tranchina)