News

Siracusa, torna il “mare in città”: installati i 4 solarium comunali e 10 impianti doccia

SIRACUSA – “Mare in città” anche nel 2023. Si rinnova per la stagione estiva in corso l’iniziativa avviata anni fa dal Comune di Siracusa che riguarda l’installazione di solarium pubblici in zone diverse del capoluogo. Anche quest’anno le piattaforme sono state posizionate in ritardo ma è stato presumibilmente dovuto alla competizione elettorale, culminata nel ballottaggio che il 12 giugno ha visto la rielezione del sindaco Francesco Italia.

I quattro solarium sono stati tutti installati con il consueto obiettivo di venire incontro alle esigenze di chi non può o non intende recarsi nelle zone balneari o in strutture private per fare il bagno e prendere la tintarella. Il primo ad essere posizionato, a fine giugno, è stato quello dello Sbarcadero Santa Lucia, seguito dalla piattaforma di Forte Vigliena a Ortigia. Subito dopo, sono stati montati quello della zona dei “Ru frati”, nei pressi di viale Tunisi e quello di via Cassia, alla Mazzarona (vedi collage di copertina, a lavori quasi ultimati).

Con l’arrivo della bella stagione, è tornato anche il servizio docce per coloro i quali frequentano solarium comunali, spiagge e scogliere libere di Siracusa. Il gestore del servizio idrico, Siam ha infatti installato dieci impianti in diversi punti della città, incluse alcune zone balneari.

In Ortigia sono attivi quattro impianti: a Forte Vigliena, lungomare di Levante, alla Marina e nei pressi della Capitaneria di porto. A Ognina docce posizionate nella zona dei cosiddetti scogli piatti e nell’area della Finanza. In contrada Isola in via la Maddalena e a Punta Carrozza in via del Faro Massolivieri, mentre a Fontane Bianche è presente una postazione con tre docce in via Taormina.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto