Siracusa, trecento carabinieri a presidiare la sicurezza in provincia per le festività natalizie


SIRACUSA – I carabinieri del comando provinciale di Siracusa nei giorni delle festività natalizie hanno impiegato oltre 160 pattuglie su tutto il territorio, con circa 300 uomini che hanno pattugliato le aree urbane e cittadine di tutta la provincia aretusea.
Le pattuglie impiegate, in adesione a quanto stabilito in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica e in ottemperanza alle line guida fornite dalla scala gerarchica dell’Arma, hanno consentito di garantire una maggiore sicurezza, soprattutto nei luoghi con un significativo afflusso di persone. I risultati dei controlli hanno portato a due arresti, 18 persone denunciate in stato di libertà e 13 soggetti segnalati alle competenti prefetture per possesso di stupefacenti ad uso personale.
Nel territorio della compagnia di Siracusa, sono state impiegate pattuglie automontate e motomontate, sia in uniforme che in abiti civili per servizi di polizia giudiziaria, orientati alla prevenzione dei furti in appartamento, di autovetture e motocicli della violenza di genere e dei reati in materia di stupefacenti. Nello specifico settore sono state controllate 526 persone a bordo di 450 veicoli e contestualmente elevate 73 contravvenzioni al Codice della strada. Numerosi anche i controlli antidroga delle pattuglie impiegate sul territorio e nei confronti delle persone sottoposte agli arresti domiciliari.
Nel territorio della compagnia di Augusta, i servizi preventivi e di contrasto ai reati predatori, hanno visto impegnate sul territorio 32 pattuglie e circa 70 militari. Il dispiegamento di carabinieri ha consentito, anche, di porre in essere un’efficiente attività di controllo con circa 367 soggetti identificati su strada e 35 veicoli sottoposti a perquisizione. 2 soggetti sono stati trovati in possesso di alcune dosi di sostanza stupefacente e quindi segnalati alla competente Prefettura come assuntori, mentre a Sortino un trentaseienne, C.A., che alla vista dei militari si sarebbe disfatto di un involucro contenente 5 grammi di cocaina, è stato arrestato nella flagranza di reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
La compagnia carabinieri di Noto, durante le festività natalizie, ha posto in essere un articolato servizio di controllo del territorio nell’ambito dei comuni insistenti nella propria giurisdizione finalizzati alla prevenzione dei reati. Sul territorio di competenza, ha impiegato 44 pattuglie e quasi 90 militari che, nello specifico contesto, hanno identificato più di 670 persone e controllato oltre 367 veicoli. Nel corso dei controlli alla circolazione stradale, sono state elevate 30 contravvenzioni soprattutto per infrazioni legate al mancato utilizzo della cintura di sicurezza, al mancato uso del casco e l’utilizzo del telefono cellulare durante la guida. Ulteriori controlli, rafforzati anche durante l’orario notturno, hanno permesso inoltre ai militari del Norm di Noto di contestare violazioni di norme al Codice della strada, di cui agli artt. 116 e 193, per guida senza patente perché mai conseguita e per inosservanza dell’obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile sull’autovettura a loro in uso.
Nel contempo sono state effettuate delle perquisizioni personali, veicolari e domiciliari che hanno consentito di segnalare alla prefettura 12 soggetti, tra italiani e stranieri, trovati in possesso di sostanze stupefacenti in quantitativi tali da far ritenere l’uso personale o comunque, anche se di quantità superiore, la sostanza stupefacente rinvenuta non ha giustificato l’adozione di un provvedimento restrittivo. È stato arrestato un ventenne, D.N., in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, in quanto sono state rinvenute nella sua materiale disponibilità diverse dosi di hashish, nonché materiale per il confezionamento.
Gli esercizi pubblici, una ventina circa, soprattutto quelli per la somministrazione al minuto di alimenti, con maggiore afflusso di avventori, sono stati oggetto di controllo nella giurisdizione di competenza, con esiti generalmente positivi: buona la qualità degli alimenti somministrati ed altrettanto soddisfacente la pulizia dei locali dove gli alimenti vengono manipolati per la cottura. Contestata solo qualche infrazione legata al mancato rispetto della corretta esposizione delle informazione sugli ingredienti degli alimenti e dei prezzi della merce in vendita.
(Foto generica)