Elezioni amministrative 2018

Siracusa, Tusa a convegno con Granata. L’assessore regionale: “Subito autonomia per il parco archeologico. Poi il museo del mare”

SIRACUSA – “Parco archeologico di Siracusa: è il momento di renderlo effettivo e autonomo. Come ad Agrigento, dove il parco della Valle dei Templi è la prima industria. Come? Con l’inserimento del parco della Neapolis, che preferisco chiamare parco archeologico di Siracusa, nel titolo primo della legge 20/2000 e quindi dotarlo di autonomia amministrativa e contabile al pari dei parchi di Selinunte, Agrigento e Naxos. Ma non solo: Siracusa avrà il museo del mare”. Lo ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, davanti a una sala gremita in un noto albergo alle porte di Ortigia, a chiusura dell’annunciata giornata siracusana al fianco del candidato sindaco Fabio Granata.

Una mossa politica a sorpresa, quella di Granata portando in città il neo assessore regionale, che ha spiazzato i rappresentanti locali delle forze politiche della maggioranza di centro-destra all’Ars a sostegno del governo Musumeci, che a Siracusa supportano, con le eccezioni di Diventerà bellissima (con Granata) e la corsa solitaria della Lega, il candidato a sindaco Ezechia Paolo Reale.

Tusa ha delineato la visione di turismo culturale che passerà nei prossimi mesi da alcune realizzazioni: il parco non più detto “della Neapolis, ma “di Siracusa”, il museo del mare “che è anche tradizione popolare e tradizione cantieristica”, una scuola di eccellenza di Archeologia a Siracusa “perché da qui sono passati i grandi archeologi, si è fatta qui la grande ricerca, si può dire che l’archeologia in Sicilia sia nata qui”.

E anche la salvaguardia del museo del Papiro “Corrado Basile”. Per scongiurare la vendita di pezzi pregiati per garantire la sopravvivenza di quest’ultima struttura, Tusa insieme con Granata ha lanciato tre soluzioni durante una visita al Museo nella prima parte del pomeriggio. Due a breve e una a lungo termine. “Conoscevo la struttura – ha detto Tusa – e conoscevo il suo fondatore, Corrado Basile, il suo impegno e la validità internazionale di questo centro. Il mio impegno massimo sarà per garantire la vita di questa struttura in maniera adeguata attraverso il finanziamento della Regione che dovrà ritornare quello di prima. Nell’immediato, nelle maglie del Bilancio, abbiamo la possibilità di fare qualcosa per supportare subito l’attività del museo”.

Per il futuro Fabio Granata ha lanciato l’idea di una Fondazione, “che nasca da Siracusa, dagli enti locali, Comune e Libero consorzio, e privati, per un ente di gran pregio che Siracusa non può perdere”. La Regione diventerebbe socio della fondazione, garantendo il proprio supporto. Le difficoltà economiche, e l’annuncio di un mese fa da parte dei gestori della vendita di frammenti preziosi della collezione per autofinanziare la struttura, nascono dalla diminuzione dei finanziamenti regionali Tabella H, da 75 mila euro annue a 15 mila negli ultimi quattro anni.

Come detto, la giornata siracusana dell’assessore Tusa con Granata si è conclusa con il convegno in albergo dal titolo “Siracusa capitale della cultura del Mediterraneo“. Interventi anche di Giuseppe Voza e di tre dei quattro assessori designati per l’eventuale giunta Granata, Nuccio Romano, Elena Flavia Castagnino e Gianfranco Damico. “I trecento metri che separano il parco archeologico dal museo Paolo Orsi – ha detto Granata riguardo all’attivazione del parco della Neapolis – devono diventare il cuore della nuova movida. Non va tutto affollato in Ortigia, ma utilizzata questa area vasta cha va da viale Teocrito e tocca la Borgata affinché diventi un parco parco naturale dei cittadini. Una opportunità di coniugare sviluppo culturale con il lavoro, con la socialità. Non è un gioco di società la cultura, è un modello di sviluppo”. Lanciata anche l’idea per destagionalizzare il teatro dell’Inda: utilizzando il teatro comunale.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto