Archivio

Siracusa. “ Verso un Economia Circolare a Rifiuti Zero”, al vie le iscrizioni al workshop

0Nuove direttive europee per una gestione sostenibile dei rifiuti che dia anche opportunità ai territori di sviluppare processi virtuosi e posti di lavoro, questi i concetti su cui si ragionerà durante il workshop promosso dal progetto Zerowaste Pro a Siracusa il prossimo 18 settembre 2014.

Il progetto Zerowaste Pro è finanziato a livello Europeo nell’ambito del programma MED e vede coinvolti 11 partner di 8 paesi differenti (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Malta, Slovenia, Croazia, e Serbia) con lo stesso obiettivo: capitalizzare prodotti e strumenti esistenti per promuoverli in maniera più chiara e semplice a diversi attori chiave del territorio, enti pubblici e privati, scuole, associazioni e cittadini.

Svi.Med. Ragusa, Ambiente Italia e la Regione Marche, i tre partner italiani del progetto, hanno voluto organizzare questo momento di confronto nazionale in Sicilia per discutere la possibilità di trasformare un “problema” in un’opportunità.

Fin dall’inizio, l’evento ha trovato consenso ricevendo il benvenuto del Comune di Siracusa che patrocina l’evento insieme all’Area Marina Protetta del Plemmirio e alla Regione Siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente.

Il 2 luglio 2014, la Commissione Europea ha proposto una serie di nuove misure per invertire il processo di consumo cosiddetto “lineare”, non solo per far fronte alle crescenti difficoltà relative la gestione dei rifiuti, ma soprattutto per la scarsità delle risorse naturali necessarie per continuare a produrre basandosi solo sull’estrazione delle materie prime.

Janez Potočnik, commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: «Nel XXI secolo, caratterizzato da economie emergenti, milioni di consumatori appartenenti alla nuova classe media e mercati interconnessi, utilizzano ancora sistemi economici lineari ereditati dal XIX secolo. Se vogliamo essere competitivi, dobbiamo trarre il massimo dalle nostre risorse, reimmettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica come rifiuti».

Sempre più spesso incontriamo nel vocabolario comune e politico, il concetto di Economia Circolare, un sistema in cui tutte le attività, dall’estrazione e dalla produzione, sono organizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per altri.  Nell’economia lineare, invece, terminato il consumo termina anche il ciclo del prodotto che diventa rifiuto, costringendo la catena economica a riprendere continuamente lo stesso schema: estrazione, produzione, consumo, smaltimento.

Nel corso del workshop si discuterà  sulle modalità con cui le nazioni, le regioni, i comuni, le associazioni e i singoli cittadini si possono confrontare con questo nuovo approccio, sul loro ruolo, le loro responsabilità, le azioni da avviare, per non perdere (anche) questa opportunità di rendere il sistema il più possibile sostenibile.

5 tavole rotonde parallele si svolgeranno su tematiche relative alla prevenzione dei rifiuti, al riuso, alla pianificazione dei servizi, all’educazione e comunicazione ambientale e ai rifiuti marini e costieri.

La corretta gestione dei rifiuti, prolungare il ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, riutilizzarli e aumentarne l’efficienza rafforza la competitività e muove l’economia: l’UE ha stimato che avviando processi di economia circolare, si creerebbero nei paesi membri circa 580 mila nuovi posti di lavoro.

Il workshop sarà accompagnato da eventi e mostre (negli spazi di Imapct Hub Siracusa) a cominciare dal 17 pomeriggio fino al 18 sera, con presentazione di start-up e progetti innovativi sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti;  sarà inoltre allestita una mostra di oggetti di design, di moda, di arredamento prodotti da materiale di scarto pre e post consumo.  Il 19 settembre invece ci si sposterà a Taormina per la presentazione del progetto “Turismo a Rifiuti zero”,  per conoscere meglio l’esperienza di Taormina e Messinambiente e la strategia dei primi alberghi Rifiuti Zero di Sorrento e Capri.

Il workshop si svolgerà nelle sedi dell’area marina protetta del Plemmirio il 18 settembre dalle 9:00 alle 17:00, mentre le tavole rotonde si svolgeranno nelle aule messe a disposizione dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose, San Metodio, dalle ore 11:30 alle 13:00. La registrazione è obbligatoria al sito www.nowastenet.eu .

Programma da scaricare


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto