News

Solarino, contributo di 600 euro l’anno per chi adotta un cane randagio

SOLARINO – Un contributo economico di 600 euro l’anno per 5 anni per chi adotta un cane ricoverato al rifugio “Snoopy” di Siracusa. È quanto deliberato dal Consiglio comunale di Solarino, che ha approvato la modifica all’articolo 21 del regolamento sulle adozioni dei randagi.

“Se prima era previsto uno sconto sulla Tari, adesso – spiega il sindaco Peppe Germano – abbiamo deciso di rendere ancor più allettante questa possibilità, fornendo un sostegno in denaro a tutti coloro i quali non hanno pendenze con il Comune. Se si hanno dei debiti con l’ente, questi vengono scorporati”.

Ogni cittadino potrà adottare fino a tre cani. “Crediamo che questa modifica al regolamento porterà a innalzare il numero di adozioni, già triplicato dopo il nostro insediamento – sottolinea – dando respiro alle casse comunali, visto che ogni animale in canile costa all’ente 1.800 euro l’anno”.

Dal giugno 2022, le adozioni dal canile sono state 25 e alcune sono ancora in itinere; nello specifico, 6 nel secondo semestre dello scorso anno e 19 nel primo semestre 2023. Dati in controtendenza con il passato, perché nel 2020 non ci sono state adozioni, mentre sono state tre nel 2021 ed una soltanto nel primo semestre del 2022.

“Se a giugno 2022 – riprende Germano – si contavano circa 80 cani vaganti nel territorio, oltre a quelli presenti al parco Cutuli trasformato dagli amministratori dell’epoca in un canile abusivo, oggi ce ne sono appena una trentina e tanti branchi che prima erano presenti sono stati tolti. Sono iniziate collaborazioni frequenti tra l’assessorato regionale, il comando dei vigili urbani, il rifugio “Snoopy” e le associazioni di volontariato. Sinergie importanti che oggi permettono che il fenomeno sia gestito e nulla venga lasciato al caso”.

Gli fa eco l’assessore al ramo Francesco Mangiafico: “La cultura animalista, la tutela degli animali e la lotta al randagismo sono capisaldi della nostra Amministrazione – riferisce – e la soluzione migliore per i nostri amici a quattro zampe è una famiglia che li adotta, li ama e se ne prende cura. Siamo convinti che questa variante al regolamento porterà un incremento importante delle adozioni e questo ci aiuterà a gestire il fenomeno randagismo in maniera migliore. I cani presenti in canile avranno un futuro migliore, vivendo in una famiglia che li accoglie, li ama e li rispetta. Daremo anche ristoro alle casse comunali con un risparmio notevole. Per noi la la lotta al randagismo rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione amministrativa e le politiche messe in atto stanno dando i frutti sperati. Il fenomeno del randagismo è molto complesso e va gestito con serietà e rispetto per gli animali e per i cittadini ma pure con un certo rigore”.

“Abbiamo stipulato una convenzione con l’associazione “Eza” – continua l’assessore – che ci ha permesso di fare un controllo importante sui microchip dei cani patronali e abbiamo identificato le sterilizzazioni. In questo momento il fenomeno è sotto controllo. Abbiamo iniziato una campagna di sensibilizzazione – conclude Mangiafico – che vedrà altre iniziative nei prossimi giorni”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto