Cosa sapere per lavorare in un call center


Cosa sapere e come si lavora in un call center inbound e outbound? In Italia ci sono circa 80 mila persone che lavorano nei call center. Almeno 50 mila di queste sono inserite con il contratto nazionale che disciplina le attività del settore terziario delle telecomunicazioni. Una formula che, dal 2013 a questa parte, garantisce ferie, contributi e malattia non solo agli assunti, ma anche ai collaboratori.
Lavorare in un call center può quindi essere un’opportunità di impiego sia per giovani studenti alla ricerca di un’occupazione che garantisca flessibilità sia per coloro che ricercano un lavoro più stabile e duraturo. Per farsi un’idea, su Callcenter.it, il portale verticale dell’agenzia per il lavoro interinale Jobtech, è possibile sfogliare le migliori offerte come cercasi telefonista per assistenza inbound e outbound.
Vengono generalmente indicati con il termine di inbound, i contact center che offrono il servizio di assistenza ai clienti. In questo caso, il compito degli operatori di centralino consiste nel rispondere alle telefonate degli utenti e nel gestire i reclami, fornendo le risposte richieste nella maniera più chiara e precisa possibile.
Sono invece definiti outbound, i call center presso i quali si svolgono attività volte alla vendita (teleselling), alla promozione (telemarketing) o alle indagini di mercato. In questo caso, è quindi l’operatore a effettuare la chiamata verso il cliente, con l’obiettivo di proporre servizi e/o prodotti, raccogliere informazioni o generare contatti con i venditori.
In entrambi i casi, che si lavori per un call center inbound o per un call center outbound, sarà importante dimostrare di possedere alcune competenze chiave per il ruolo da svolgere. Tra queste, la conoscenza base dei principali strumenti informatici, una buona proprietà di linguaggio, la capacità di ascolto, la proattività, l’inclinazione al lavoro in gruppo e la propensione al raggiungimento degli obiettivi.
Per affrontare al meglio il processo di selezione è utile affidarsi agli specialisti delle risorse umane di Callcenter.it, disponibili a mettere in contatto i candidati con le imprese intenzionate ad assumere e a creare percorsi di inserimento mirati per la professione di telefonista.
I recruiter dell’agenzia per il lavoro hanno a disposizione avanzati strumenti tecnologici per il sourcing e la gestione dei candidati. Ciò, oltre a semplificare e velocizzare significativamente il processo di selezione, consente di avere più tempo a disposizione per i colloqui e lo screening dei candidati, elementi che, tra l’altro, hanno fatto di un portale web come Callcenter.it la prima agenzia di lavoro interinale a trazione esclusivamente digitale.