Floridia, Serata Antoniana: momento di riflessione, preghiera e canti


FLORIDIA – Si è svolta nella suggestiva Chiesa di S. Antonio di Padova di Floridia la Serata Antoniana. Una serata dedicata alla riflessione e alla preghiera con le parole di S. Antonio.
Momento di riflessione, di canti e di preghiera attraverso le parole del Santo di Padova chiamato a Padova il Santo senza nome, perché la sua cultura è nota da un capo all’altro della terra.
In apertura il Governatore della Confraternita Gesù e Maria, Cristian Fontana ha rivolto un pensiero alle vittime del terremoto avvenuto qualche giorno fa nel centro Italia. “Abbiamo pensato con i confrati di accendere un cero sotto l’immagine di S. Antonio perché i nostri fratelli terremotati, ai nostri fratelli terremotati possa giungere il nostro pensiero di affetto qui da questa piccola Chiesa. La preghiera unisce, la preghiera fortifica, la preghiera salva quindi noi ci teniamo a donare un minuto di silenzio per le donne, gli uomini e i bambini che non ci sono più e che non sono caduti, morti a causa del terremoto ma a causa del crollo”.
Il Governatore ha poi aggiunto: “Quest’anno stiamo replicando questo evento che lo scorso hanno ha avuto la sua prima edizione e l’abbiamo fatto coincidere con la riapertura della Chiesa di S. Antonio. Un momento di riflessione che unisce le varie comunità di Floridia. Quella di San Francesco, la comunità di Solarino con il coro della chiesa della Madonna delle Lacrime. Un momento per stare insieme un momento per riflettere secondo gli insegnamenti di S. Antonio. La particolarità di questa serata è la consegna di riconoscimenti del Giglio D’Oro che serve a ringraziare chi nell’anno pastorale che si sta concludendo ha collaborato con noi, ha aiutato la chiesa o chi questa sera presta stasera gratuitamente la loro arte omaggiando S. Antonio. Quest’anno il premio è stato realizzato Fernando Emanuele De Stefano che in questa chiesa terrà una mostra di icone bizantine che verrà inaugurata il 28 ottobre 2016”.
Quest’anno il riconoscimento del “Giglio d’Oro” è stato assegnato: Alla giornalista Patrizia Tidona, la prof. Nino Portoghese, al violinista Gaetano Bazzano, alla Schola Cantorum Madonna delle Lacrime Solarino, al maestro Antonio Granata e ai musicisti Oriana Caristia e Antonio Spagna.