Gustovagando

Food, il settore tra i più redditizi in Italia. Alcune dritte per aprire un ristorante

A causa del Covid molti settori sono entrati in crisi, ma questa situazione non riguarda il food, senza dubbio uno dei comparti al momento più redditizi in Italia. Certo, i ristoranti hanno dovuto attraversare un periodo storicamente molto buio, ma da diversi mesi hanno rialzato la testa, a causa della fine delle restrizioni legate alla pandemia. Di conseguenza, oggi chi desidera avviare una propria attività imprenditoriale potrebbe considerare l’opportunità fornita dall’apertura di un ristorante.

  • Mercato food in crescita, i dati

Se si guarda ai mercati e alla loro reazione al Covid, quello del food & beverage ha di fatto alzato le barricate, resistendo strenuamente. Non a caso, è riuscito addirittura a registrare una piccola crescita anche durante il periodo più difficile, il 2020, con un + 0,8% e un + 0,1% nelle esportazioni alimentari. Se si guarda ai giorni nostri, le prospettive sono rosee, considerando che la crescita dovrebbe essere superiore al 6%. In altre parole, gli esperti pensano che il settore del food riuscirà addirittura a doppiare il tasso di crescita registrato in tempi pre-pandemia (3% nel 2019).

Ci sono alcuni comparti specifici che stanno salendo più di altri, come nel caso del 9% del settore agricolo. Bene anche il beverage, con un aumento superiore al 4%, gli alimentari e infine la distribuzione, con un +6%. I dati snocciolati in questo paragrafo aiutano a comprendere un fatto: chi desidera investire nel settore del food & beverage lo fa partendo da una certezza. Al momento sono pochi i comparti così in salute.

  • Consigli per aprire un ristorante di successo

Naturalmente, al pari di ogni business, anche un’attività nella ristorazione deve partire analizzando il mercato e specializzandosi in una nicchia, per differenziarsi dalla concorrenza. Non è un compito facile, perché richiede pianificazione e duro lavoro. Ci sono diverse cose da fare prima dell’apertura del ristorante, come la scelta della location giusta, la progettazione degli interni, l’assunzione del personale e, soprattutto, l’elaborazione di un menu innovativo.

Un’altra incombenza riguarda le forniture, dato che fin da subito si renderà necessaria la luce elettrica, non solo per illuminare gli ambienti, ma anche per tenere in funzione i frigoriferi in cui conservare gli ingredienti. È opportuno informarsi a riguardo, poiché esistono diverse opzioni luce business, come quelle di Acea ad esempio, che nascono appositamente per chi possiede una piccola azienda. Una volta aperto il ristorante, bisogna tenere presente che gestire un’attività non significa solo fare soldi, ma anche fornire ai clienti un buon servizio e farli sentire a proprio agio mentre sono lì.

Un altro consiglio per gestire un ristorante di successo è quello di offrire ingredienti freschi a prezzi ragionevoli, in modo da invogliare i clienti a tornare più volte. Inoltre, bisogna assicurarsi che il ristorante sia pulito e ben tenuto, igienizzando anche i bagni.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto