Oro e argento, come si investe su questi prodotti?


Investire sui metalli preziosi non è una scelta comune a chi inizia per la prima volta a fare trading online, ma prima o poi tutti avremo a che fare con questi due prodotti, oro e argento. Scopriamo come funzionano gli investimenti in questa categoria.
Un trader che si rispetti non può categoricamente evitare di diversificare il suo portafoglio, motivo per cui prima o poi dovrai allontanarti dai soliti prodotti ai quali sei maggiormente affezionato e provare altro, se vuoi accrescere il tuo guadagno e non stai pensando di continuare a giocare ancora a lungo. La keyword è appunto questa: diversificazione.
Un trader bravo deve sempre stare in agguato, come un lupo famelico, e aspettare che il suo nemico (l’aumento dei prezzi) sposti lo sguardo: dove esso non guarda è lì che tu attaccherai alla prima occasione buona. Insomma, se punti sempre e solo a un tipo specifico di mercato, ti capiteranno di frequente dei momenti di magra e carestia, nei quali l’aumento dei prezzi ti lascia a bocca asciutta perché ti ritrovi con niente su cui poter investire.
Se invece diversifichi, guarderai tutto il mercato dall’alto e ti fionderai facilmente nel primo posticino disponibile. Investire in oro e argento è molto utile per diversificare il proprio portafoglio e inoltre perché queste due materie prime preziose nascondono alcuni vantaggi da non sottovalutare.
Se molto di quello che diciamo ti risulta del tutto oscuro, perché ancora non hai neppure cominciato a muovere i tuoi primi passi in questo mondo e hai bisogno di un tutor al quale fare riferimento per comprendere tutte le informazioni di base che ti servono, allora ti consigliamo di cercare quale broker forex scegliere .
Adesso noi ci dedicheremo a darti le istruzioni per iniziare a investire in oro e argento, dal momento che potrebbe non esserti ancora mai capitato, e ti avvertiremo su quali sono i benefici e le controindicazioni per questa scelta.
- Come investire in oro e argento: alcune informazioni per cominciare
Puoi acquistare lingotti d’oro sia in moneta che in lingotti. In ogni caso, pagherai il prezzo per oncia dell’oro più un piccolo margine applicato dal venditore.
I lingotti sono disponibili in quantità comprese tra un grammo (circa 1/31 di oncia) e 400 once. Hanno un markup inferiore perché non è previsto il conio. Gli investitori facoltosi acquistano lingotti più grandi quando non vogliono tenere un gran numero di monete.
Le monete hanno il vantaggio di essere sia riconoscibili che portatili. Ciò li renderà generalmente più facili da vendere. Le monete d’oro più comuni sono l’aquila americana, la foglia d’acero canadese e il krugerrand sudafricano, tuttavia, di queste tre, solo la foglia d’acero è oro puro. E ci sono molte altre monete disponibili.
Sono disponibili in monete da un decimo, un quarto, una metà e un’oncia. Ma tieni presente che le denominazioni inferiori costano di più su base per oncia rispetto alle monete da un’oncia. Alcune monete possono essere legate con altri metalli. Ma ogni moneta da un’oncia contiene un’oncia d’oro piena.
Fin dai tempi antichi investire in oro e in argento ha rappresentato una forma di conservazione e trasferimento della ricchezza molto conveniente e remunerativa. Infatti fin dall’antichità l’uomo si è impegnato tantissimo nel lavorare questi due minerali con lo scopo principale e primario di trasformarli in gioielli e lingotti e monete ma non solo.
Da un bel po’ di anni questi minerali vengono utilizzati anche in altri settori quali l’industria elettronica, astronautica e automobilistica o anche per esempio per costruire coppe o protesi dentarie.
Le caratteristiche che rendono appetibili questi minerali sono:la loro versatilità, la resistenza agli agenti atmosferici e il valore elevato.
Ma quindi conviene investire in essi? La risposta è difficile da dare perché dipende dai periodi. In alcuni momenti ci sono stati dei grandi crolli dei prezzi e in altri periodi hanno avuto delle impennate.
Quel che è certo che in caso di investimento su uno dei due materiali conviene sempre scegliere di comprarli fisicamente: investire in oro e in argento fisico è il metodo più semplice per operare e viene scelto da chi riesce a prevedere un aumento del prezzo in quel momento, anche se ci sono chiaramente dei rischi legati al possesso del bene fisico.