Portiamo oggi in tavola il cavallo di battaglia di moltissimi chef della nostra bella isola: La Pasta con le Sarde!
Questo primo piatto si presta a molteplici variazioni sul tema, è di rito infatti la frase “è molto buona, ma come la prepara mia mamma…”; diverse presentazioni, quantità soggettive, gusto e profumo più o meno intensi ma un unico comune denominatore:prodotti sempre freschissimi, facili da reperire ed economici, senza indugi andiamo quindi a proporre la nostra classica versione della deliziosa Pasta con le Sarde.
400 grammidi maccheroni o spaghetti
300 grammidi sarde
150 grammidi finocchio selvatico
un cucchiaio di pinoli
4 acciughe salate
uno spicchio d’aglio, cipolla
una bustina di zafferano
olio extravergine d’oliva, sale marino, pepe nero, farina e mezzo cucchiaio di uva sultanina.
Procedimento:
Prima ancora di iniziare la preparazione vera e propria del nostro piatto consiglio di versare in un bicchiere d’acqua tiepida l’uva sultanina in modo che possa rinvenire ed ammorbidirsi, basta pensarci proprio prima di partire…allacciamo quindi le cinture!
Per iniziare puliamo con attenzione le sarde in acqua fredda, togliamo le teste e le lische e infariniamo il tutto per poi friggere le nostre sarde a fuoco medio con un filo di olio extra vergine d’oliva per qualche minuto, fino al raggiungimento di un bel colore dorato scuro. Continuiamo lessando i finocchi in abbondante acqua con un pizzico di sale per poi, a cottura ultimata, toglierli dall’acqua e tritarli finemente. Nella medesima acqua aggiungere sale sufficiente e cuocere la pasta che scoleremo al dente. A questo punto prepariamo una salsina rosolando con un filo d’olio una manciata di cipolla tritata, i finocchietti preparati in precedenza, le accioghe tritate anch’esse, l’aglio (se preferite mettetelo intero per poi poterlo togliere successivamente), l’uva sultanina, i pinoli, un pò di pepe e lo zafferano. Allungatela se necessario con un pò d’acqua di cottura della pasta. Condite i maccheroni con questa salsa, serbandone qualche cucchiaiata. Ungiamo una pirofila mediante un tovagliolino di carta imbevuto con olio e riempiamola con la pasta già condita, adagiamo sopra le sarde e versiamo a coprire il tutto la salsina rimasta. Facciamo cuocere per 10 minuti in forno caldo…non ci resta che goderci il risultato!
Fonte LaGazzettaTrapanese.it