Siracusa, il reliquiario della Madonnina al Vaticano


SIRACUSA – Papa Francesco ha accolto il Reliquiario contente le Lacrime versate dal Quadretto della Madonnina di Siracusa dal 29 agosto al primo settembre 1953. Il Reliquiario è stato esposto nella cappella di Santa Marta per la venerazione. Erano presenti anche il rettore del Santuario don Aurelio Russo e don Massimo Di Natale.
Durante la Santa Messa, concelebrata con i sacerdoti siracusani, il Papa ha chiesto il dono delle Lacrime per i peccati e per i tanti disastri naturali e le calamità nel mondo. Ha, poi, invitato una suora a leggere a tutti un testo che sintetizza la storia della Lacrimazione della Madonna a Siracusa e la descrizione del contenuto del Reliquiario. Terminata la Santa Messa, il Papa ha salutato i partecipanti e al Rettore del Santuario ha chiesto di pregare per lui, per avere il dono delle Lacrime.
Il Rettore ha donato due icone in papiro raffiguranti la Madonna delle Lacrime e Santa Lucia, orgoglio della devozione della Città di Siracusa. Per l’occasione della visita del Reliquiario al Papa, lo stesso è stato restaurato gratuitamente dai maestri Orafi Umberto e Stefania Midolo, che hanno operato con alta professionalità e profonda devozione.