Siracusa, “Oltre”, il movimento di Granata conferma sostegno a Italia e rilancia su cinque punti programmatici


SIRACUSA – “Il Coordinamento politico di “Oltre. Movimento per la rigenerazione” conferma pieno sostegno alla Amministrazione comunale, sottolineando l’azione di governo innovativa, sapiente e competente di Fabio Granata nelle rubriche a lui affidate e la significativa e instancabile attività del sindaco Francesco Italia per migliorare la governance di una città difficile e complessa come Siracusa”. Questo l’incipit di una nota del movimento civico fondato dall’attuale assessore alla Cultura, Fabio Granata (nella foto di repertorio), che non ha una rappresentanza consiliare, dopo le recenti dimissioni dalla Giunta a stretto giro di due uomini centrali, prima il vicesindaco Giovanni Randazzo e poi Fabio Moschella.
“Il Movimento auspica un rafforzamento ulteriore della Giunta attraverso scelte di qualità sui profili dei nuovi assessori, che dovranno essere adeguati e in grado di esprimere cultura di governo e trasparenza”, si aggiunge.
Poi alcune priorità amministrative che il movimento, anche attraverso il suo assessore Granata, intende porre all’attenzione della giunta Italia. “Il Movimento ribadisce al sindaco Italia e alla sua Giunta la richiesta di massima attenzione e di rinnovato impegno nella tutela della salute e della qualità dell’aria e dell’acqua, nella raccolta dei rifiuti e nella igiene complessiva dei luoghi pubblici, nella riduzione di consumo del suolo e nella cura e tutela del verde pubblico – si legge nella nota – In questo spirito “Oltre. Movimento per la Rigenerazione” rilancia 5 punti programmatici sui quali chiede una particolare attenzione da parte della Amministrazione attiva”.
Ecco i cinque punti programmatici enunciati: “Politiche attive di controllo e prevenzione sui miasmi e i veleni industriali, con l’impegno di costituzione di parte civile della Amministrazione nei relativi procedimenti penali; rigenerazione dell’Ospedale Rizza e della struttura dell’ex Onp come centri di prevenzione e cura delle patologie oncologiche collegate all’inquinamento industriale e comunque come primo step di una adeguata offerta sanitaria; rinnovata organizzazione del Corpo dei Vigili urbani e del suo ruolo strategico attraverso delega da attribuire in modo permanente al Sindaco quale vertice della Amministrazione; totale pedonalizzazione di Ortigia e riduzione drastica delle autorizzazioni di accesso all’Isola; rigenerazione urbana della intera città attraverso recupero patrimonio edilizio esistente, cura del verde e delle strade, stop a nuovo consumo di suolo, tutela del paesaggio e delle aree marinare e dei borghi di Cassibile e Belvedere”.