Politica

Siracusa, refezione scolastica, Progetto Siracusa: “Molte le disfunzioni”

SIRACUSA – La coordinatrice e la consigliera di circoscrizione del movimento Progetto Siracusa intervengono sulla refezione scolastica nelle scuole siracusane.

“Non ritenendo forse sufficienti gli innumerevoli flop accumulati in materia scolastica in generale e sul delicato tema della refezione in particolare dichiarano Carmen Perricorne e Cettina Pastore – , più volte evidenziati dal nostro consigliere Salvo Sorbello il Comune emana nuove disposizioni, che non solo confermano il divieto di introdurre a scuola cibi diversi da quelli forniti dalla mensa, ma estendono il suddetto divieto persino ad insegnanti e personale ATA.  Una chiusura totale molto discutibile, che non tiene in debito conto le diverse esigenze di chi, in tempi di crisi, ha comunque l’esigenza di far frequentare i bimbi a scuola con il tempo pieno”.

“Si ricorda che la refezione scolastica è servizio facoltativo ed a pagamento e che, dopo le mobilitazioni a Milano, Genova e Torino, è stato largamente chiarito il principio di libertà dei genitori di preparare da casa per il figlio qualcosa di sicuro gradimento e come questo diritto non cozzi con i valori educativi della refezione scolastica e del mangiare insieme come momento di aggregazione e di socializzazione. Il Comune deve quindi verificare la possibilità, coinvolgendo famiglie, dirigenti scolastici ed insegnanti di lasciare libera scelta tra portare alimenti da casa o iscriversi alla refezione e questa scelta libera è ancora più giustificabile e comprensibile di fronte ad un servizio spesso inefficiente e carente, caratterizzato da bassi livelli di gradimento e tariffe elevate”.

“Bisogna quindi non escludere modalità alternative per le famiglie, fissando le procedure per il pasto libero, che va organizzato senza separare i bambini con aberrazioni, come e’ purtroppo accaduto altrove, con “la stanza del panino”. Dettare norme dall’alto nel totale disprezzo delle singole esigenze e lontani da ogni logica inclusiva, mostrerebbe, ancora una volta, l’incapacità di ascolto dell’attuale Amministrazione, particolarmente grave in quanto in questo caso interessa la vita di tutti i giorni dei nostri bambini”.


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2025 La Gazzetta Siracusana.it
Progetto editoriale a carattere periodico registrato al ROC (AgCom/Corecom) con n. 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2025 PF Editore

In alto