Siracusa, simbolica cerimonia per il 207° di fondazione dell’Arma dei carabinieri


SIRACUSA – Ricorre oggi il 207° annuale di fondazione dell’Arma dei carabinieri. Anche quest’anno le misure di contenimento della pandemia non hanno consentito di celebrare l’evento con la solennità del passato, e si è preferita una simbolica cerimonia, che a livello centrale si è svolta a Roma all’interno della caserma intitolata al capitano De Tommaso, sede della Legione allievi carabinieri, alla quale ha preso parte un ridotto numero di autorità, mentre a Siracusa si è tenuta nella sede del Comando provinciale in viale Tica.
La mattinata nella capitale si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario del Museo storico dell’Arma dei carabinieri da parte del comandante generale, generale di corpo d’armata Teo Luzi, e dei presidenti dell’Associazione nazionale carabinieri, dell’Associazione nazionale forestali e dell’Opera nazionale di assistenza per orfani dei militari dell’Arma, che hanno reso omaggio ai Caduti.
Anche il Comando provinciale di Siracusa ha celebrato la ricorrenza con la deposizione di una corona d’alloro da parte del comandante provinciale, colonnello Giovanni Tamborrino, accompagnato dal prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, massima autorità pubblica provinciale, presso la targa posta in onore dei Caduti dell’Arma all’ingresso della caserma di viale Tica. L’evento, a cui non sono intervenute altre autorità né rappresentanze e non aperto alla cittadinanza, è stato comunque particolarmente intenso e significativo.
La ricorrenza intende anche, ogni anno, ricordare l’attività preventiva e di contrasto alle varie forme di criminalità dispiegata, nella provincia di Siracusa, dalla Tenenza di Floridia, dalle 25 Stazioni, dalle Compagnie di Siracusa, Augusta e Noto, oltre che con Reparti speciali.