Politica

Siracusa, tempi dilatati per i buoni spesa regionali. Istanze dal 9 aprile

SIRACUSA – “Dal 9 aprile via alle istanze. Il nostro obiettivo è che vengano recapitati a chi ne ha veramente bisogno”. È il sindaco di Siracusa Francesco Italia a intervenire sui tempi dilatati (rispetto a quando dichiarato dall’assessore competente a febbraio, ndr) riguardanti i buoni spesa regionali, attesi da un’ampia fetta di popolazione che vive difficoltà economiche aggravate dall’emergenza Covid.

Occorre attendere ancora qualche settimana dunque e il motivo il primo cittadino lo spiega così: “La cifra indicata in questi aiuti andrà percepita dagli aventi diritto al netto di quelle di cui hanno già usufruito in passato attraverso misure simili. Significa che l’utente dovrà detrarre da quella somma tutte quelle riguardanti precedenti sostegni economici che ha già ricevuto. Pertanto, se si sono già incontrate delle difficoltà per presentare la domanda per i buoni statali, a maggior ragione, si rischia una nuova impasse che noi vogliamo in tutti i modi evitare”.

Si tratterebbe infatti di fondi con una procedura per le richieste più articolata rispetto a quella adottata per l’erogazione dei buoni spesa statali. “Stiamo cercando – prosegue il sindaco – di agevolare i cittadini che nella compilazione delle domande relative agli altri buoni hanno incontrato dei problemi e vogliamo evitare che tutto ciò si ripeta anche in questa circostanza. Intendiamo approntare, per quanto ci riguarda, un sistema di intelligenza artificiale che guidi alla compilazione della domanda in modo non eccessivamente difficile. Questo ha aumentato i tempi era inevitabile che fosse così”.

Toccherà agli uffici comunali verificare che i calcoli effettuati dall’utente nell’apposita piattaforma online siano corretti, accertando così quale sarà la somma residua che verrà erogata. Un sistema complesso anche per il Comune di Siracusa “ma è necessario – conclude Italia – procedere secondo queste linee guida non solo per una questione di efficacia ma anche di etica ed equità. I controlli saranno necessari per evitare che i furbi possano scavalcare chi ha diritto e necessità”.

(Immagine generica)


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto