Politica

Raffineria Isab di Priolo, interviene Carta sulla nuova proprietà: “No a puerili colpi di mano”

SIRACUSA – Peppe Carta, sindaco di Melilli nonché presidente della quarta commissione all’Ars “Territorio, Ambiente, Mobilità”, interviene sul recente passaggio di proprietà della raffineria Isab di Priolo dalla russa Lukoil al fondo cipriota Goi Energy.

“Pongo grande attenzione alla fase relativa al “passaggio di consegne” tra il gruppo cedente e quello subentrante”, premette.

“Massima comprensione per i tempi fisiologici richiesti, tutto sommato comprensibili, e per portare al termine le complesse procedure relative a compravendite di tale importanza e dimensione. Non vorrei però – sottolinea il sindaco e parlamentare regionale – che di tale comprensione qualcuno volesse approfittare per destabilizzare un sistema, per quanto in crisi, consolidato e competitivo, tentando puerili “colpi di mano” mirati ad ingiustificati tagli di personale e inopportuni avvicendamenti nel management aziendale”.

“Non è tempo di resa dei conti quanto piuttosto di buon senso e di responsabilità verso il territorio – precisa – Ecco perché, a mio giudizio, è quanto mai opportuno l’incontro previsto a Roma per martedì 23 maggio presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Spero sia l’occasione per conoscere, finalmente, il piano industriale della nuova azienda subentrante, gli investimenti che i nuovi proprietari intendono fare, come si pone l’attuale gestione nella fase di transizione tra Lukoil e Goi”.

“Al tavolo ministeriale – annuncia Carta – mi porrò con spirito responsabile e costruttivo ma chiederò, senza fronzoli e senza giri di parole, garanzie per il territorio, per i lavoratori, per le imprese dell’indotto,  rivendicando interventi concreti a tutela dell’ambiente, per la transizione energetica e decarbonizzazione del sito”.

(Foto di repertorio)


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto