News

Rientri in Sicilia, quattro postazioni drive-in per tamponi rapidi in provincia. Cosa prevede l’ordinanza di Musumeci

SIRACUSA – In applicazione dell’ordinanza numero 64 del 10 dicembre del presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, limitatamente a quanto si dispone per coloro che fanno rientro in Sicilia in occasione delle festività natalizie, l’Asp di Siracusa ha individuato quattro postazioni per l’esecuzione dei tamponi rapidi dal 14 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021, dalle ore 9 alle 13, esclusi il 25-26 dicembre 2020 e l’1 gennaio 2021.

Qui di seguito l’elenco dei drive-in allestiti in provincia di Siracusa dal Dipartimento di Prevenzione medico e dai rispettivi Distretti sanitari: Distretto di Noto presso l’ospedale “Trigona”; Distretto di Lentini presso la tenda di piazza Aldo Moro; Distretto di Augusta presso la tenda di Punta Izzo – Marina militare; Distretto di Siracusa presso la tenda di contrada La Pizzuta – ex Onp (nella foto di repertorio).

La postazione di Augusta sarà quella già attivata lo scorso 30 novembre dal Comando Marisicilia quale Drive throgh difesa (Dtd), nell’ambito della “operazione Igea”, all’interno del comprensorio militare di Punta Izzo, al fine di incrementare il numero di tamponi e alleggerire il lavoro delle strutture ospedaliere civili. Finora a eseguire i test rapidi ha provveduto una équipe composta da personale militare sanitario di Marisicilia, coadiuvato da personale dell’Asp di Siracusa.

Secondo l’ultima ordinanza del presidente della Regione siciliana, efficace da lunedì 14 dicembre a giovedì 7 gennaio, si ricorda che i soggetti che in questo arco temporale faranno ingresso nel territorio della Regione siciliana, per ragioni connesse al periodo delle festività, sono tenuti a:

1. Registrarsi su www.siciliacoronavirus.it (sono esclusi i pendolari oppure coloro che si siano allontanati dal territorio regionale nei giorni immediatamente antecedenti e per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni).

2. Dare atto nel “form” di registrazione di avere effettuato il tampone molecolare entro le 48 ore antecedenti all’arrivo in Sicilia.

3. Chi non ha effettuato il tampone molecolare, in alternativa può scegliere una delle seguenti opzioni:

a) recarsi presso un drive-in per effettuare un tampone rapido. Se negativo dovrà ripeterlo dopo 5 giorni. In questo intervallo di 5 giorni bisognerà utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali onde evitare di avere contatti stretti con chiunque;

b) recarsi presso un laboratorio privato a proprie spese per effettuare un tampone molecolare (con onere della struttura di dare comunicazione dell’esito al Dipartimento di Prevenzione);

c) nel caso in cui il soggetto non segua alcuna delle procedure precedenti è obbligato a porsi in quarantena per 10 giorni presso il proprio domicilio, con onere di darne comunicazione al proprio medico di medicina generale/pediatra o all’Asp di pertinenza.


La Gazzetta Siracusana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2022 La Gazzetta Siracusana.it

In alto