Siracusa, elezioni regionali, tutte le liste quasi al completo


SIRACUSA – Con la scadenza fissata per il 6 ottobre, vanno a definirsi le liste nel collegio provinciale di Siracusa per le elezioni regionali del 5 novembre. Per Forza Italia, che sostiene la candidatura di Nello Musumeci alla poltrona di governatore, la lista vede in campo il commissario provinciale Edy Bandiera, all’Ars complessivamente per un anno e mezzo quale deputato supplente di Sorbello (eletto nella lista Udc), il sindaco di Priolo Antonello Rizza e il consigliere comunale di Siracusa Franco Zappalà. Tra le donne che sono pronte a raccogliere la sfida per uno dei posti all’Ars ci sono il consigliere comunale di Avola, Rossana Cannata, sorella del sindaco Luca Cannata, e la siracusana Veronica Moncada.
A sostegno della candidatura di Musumeci anche l’Udc, che vede, dopo una visita sul territorio del segretario nazionale Lorenzo Cesa, la presenza del deputato regionale centrista Pippo Sorbello, recentemente uscito sconfitto per una manciata di voti dalla corsa alla sindacatura di Melilli, insieme al collega all’Ars Giambattista Coltraro, già capogruppo di Sicilia democratica, che svolge la professione di notaio tra Augusta e Noto. Nell’Udc anche Nicky Paci, ex assessore provinciale e candidato a sindaco di Augusta alle elezioni comunali del giugno del 2015. Le due donne sarebbero le siracusane Costanza Castello, coordinatrice regionale del movimento civico “Un passo avanti”, e Carola Parano, avvocato.
Ci riproverà inoltre anche il parlamentare regionale Pippo Gennuso, con la lista “Popolari e autonomisti – Idea Sicilia” costruita a Palermo da Roberto Lagalla e Saverio Romano a sostegno della candidatura di Musumeci. Gennuso punterà a fare il pieno di voti nell’area sud della provincia, a partire dalla sua Rosolini, per ottenere la riconferma. Nella lista centrista, anche il siracusano Eugenio Maione, l’assessore melillese Daniela Ternullo e Irene Sauro, consigliere comunale ad Augusta.
Le due liste Diventerà bellissima e “Nello Musumeci presidente – Fratelli d’Italia – Noi con Salvini” in provincia di Siracusa sembrano convergere verso un’unica lista, che avrebbe nome e simbolo della seconda e, al momento, unico candidato certo il siracusano Paolo Cavallaro, avvocato ed esponente provinciale del movimento di Musumeci (vedi articolo di aggiornamento).
Sul fronte delle liste a sostegno di Fabrizio Micari, candidato del centrosinistra a trazione Pd e Alternativa popolare, tra gli alfaniani in lizza c’è Vincenzo Vinciullo, attuale presidente della commissione Bilancio all’Ars e tra i parlamentari regionali più attivi in merito ad emendamenti, interrogazioni e interpellanze negli ultimi anni. Ma Vinciullo, che dovrebbe figurare anche nel listino regionale di Micari, cerca da settimane di sciogliere il nodo della lista.
Per il Partito democratico, principale sponsor della candidatura di Micari, ci sarebbero Giovanni Cafeo, ex capo di gabinetto al Comune di Siracusa, e l’ex sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, che competeranno insieme all’assessore regionale Bruno Marziano. In corsa per le quote rosa, nonostante qualche tentennamento, l’augustana Milena Contento, vicepresidente dell’assemblea provinciale del Pd, e Rossella Miceli, vicesindaco di Portopalo. Non ancora fuori dai giochi per la terna maschile nella lista del Pd, Gaetano Cutrufo, presidente del Siracusa calcio e uomo forte del gruppo Irem, e Pippo Basso, sindaco di Carlentini, che potrebbero valutare la lista presentata da Leoluca Orlando chiamata “Micari presidente – Arcipelago“, nel caso in cui non dovessero spuntarla.
Definiti i nomi dei cinque candidati della lista “Claudio Fava presidente – Cento passi per la Sicilia”, candidato della sinistra. Si tratta di Marco Arezzi di Augusta, impegnato nel campo del volontariato, quindi Gaetano Cancemi di Avola, ex sindaco e consigliere provinciale, Alessia Piccione consigliere comunale di Francofonte, Annalisa Stancanelli, siracusana, dirigente scolastica e scrittrice, e Mariano Storaci, medico. Lunedì alle ore 10,30 verranno presentati in un incontro con la stampa in via Raffaello.
Infine, la lista del Movimento 5 stelle per Giancarlo Cancelleri, definita a luglio attraverso il metodo online delle “regionarie”, con la sola sorpresa del successivo “passo indietro” dell’augustano Massimiliano Fargione, marito del sindaco pentastellato Cettina Di Pietro. Quindi insieme al deputato regionale uscente, il siracusano Stefano Zito inserito nel listino regionale di Cancelleri, gli altri quattro aspiranti parlamentari pentastellati sono Teresa Lauria e Giorgio Pasqua di Priolo, Fabio Fortuna di Pachino, Paola Cassese di Francofonte.