Siracusa, festival regionale del genio femminile fa tappa in città per ricordare Mariarita Sgarlata
SIRACUSA – Farà tappa a Siracusa, la mattina di sabato 26 marzo, “La Sicilia delle donne“, il “festival del genio femminile in Sicilia” nato da un’idea della docente giardinese Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, e di Marinella Fiume, scrittrice etnea di origini netine. Giunge quest’anno alla sua seconda edizione dopo aver incassato l’attenzione della presidente della commissione Cultura di Montecitorio, Vittoria Casa, che è valsa al festival il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri oltre a quello dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.
Dopo “Donne in scena” della prima edizione, quest’anno il festival ricorderà le “Donne di carta”, cioè celebri siciliane che si sono distinte nell’ambito della scrittura tra il Medioevo e il ventunesimo secolo, da riportare al centro del dibattito culturale. Ben settantadue, quest’anno, gli eventi del festival nella regione, che vedono collaborazioni tra enti, associazioni, fondazioni, scuole e privati, per ricordare ottantacinque donne. Tra queste, l’archeologa siracusana Mariarita Sgarlata (nella foto di repertorio), già assessore regionale ai Beni culturali e consigliere delegato Inda, scomparsa all’età di 57 anni per un male incurabile.
La tappa nel capoluogo aretuseo si terrà sabato 26 marzo, alle ore 11, nel salone “Borsellino” di Palazzo Vermexio. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura Fabio Granata e di Carlo Castello per l’Archeoclub cittadino, sono previsti gli interventi di Lucrezia Spera dell’Università “Tor Vergata” di Roma, di Graziella Catania segretaria particolare della Sgarlata, e di Paolo Patanè del Cumo di Noto.