Startup innovative, i nuovi dati 2022


Sono stati resi noti i dati su Startup e PMI innovative con riferimento al secondo semestre 2022. La tanto attesa conferma è arrivata proprio dai report del Mise realizzati in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e Mediocredito Centrale.
Anche il secondo trimestre del 2022 ha visto un andamento positivo per le startup italiane e questo è, senza dubbio, un buon segnale. Riportiamo qualche dato.
Al 1° luglio 2022 risultavano iscritte al Registro delle imprese ben 14.621 startup innovative italiane, con un aumento dell’1,8% rispetto al periodo precedente. Ad oggi le startup innovative sono il 3,7% delle aziende di recente formazione e questo è un dato molto interessante, che ci fa capire la crescente attenzione nei confronti di queste nuove tipologie di aziende.
I settori di maggior rilievo? Spiccano tra tutti il settore della ricerca e dello sviluppo, dell’informatica con la produzione di software e la consulenza e ancora la fabbricazione di macchinari elettronici.
Ma cosa sono le startup e perché c’è tutto questo interesse attorno all’argomento? Facciamo il punto.
Definiamo startup quelle aziende innovative che nascono con l’obiettivo di sviluppare e commercializzare nuove idee o prodotti. Nella maggior parte dei casi si tratta di aziende di piccole dimensioni che, però, vengono create da membri tanto esperti quanto motivati a far valere le proprie idee sul mercato.
La principale differenza tra startup e azienda tradizionale è l’approccio dinamico e flessibile. In un periodo storico come quello attuale è necessario essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti di mercato, così da sfruttare tutte le opportunità di crescita. Alla base di tutto ci devono essere capacità di innovazione e un forte spirito imprenditoriale, così da riuscire a fare la differenza.
Oggi come oggi le startup vengono considerate un po’ come il motore dell’innovazione ed è possibile sfruttarle a favore di una crescita economica che risulta essere sempre più necessaria. Si tratta di aziende che hanno la capacità d creare nuovi prodotti e servizi e di generare nuovi posti di lavoro. Tutti aspetti da non sottovalutare.
Di certo, però, il cammino di una startup non è sempre semplice ed è per questo che è importante conoscere gli incentivi e i finanziamenti agevolati che il nostro governo mette a disposizione di chi decide di mettersi in proprio con una startup innovativa. Per rimanere sempre aggiornati riguardo tutte le novità sulla finanza agevolata è utile consultare fonti online come Contributi PMI, portale leader dell’informazione di settore.