Osservatorio Etna

I vulcani dei Monti Iblei: estinti, ma dal “cuore” ancora sismicamente attivo

Anche i Monti Iblei hanno avuto i loro vulcani. Certo, sono antichi di alcuni milioni di anni, ma la sorgente magmatica che li ha alimentati, in un certo senso, funziona ancora. Solo che non genera più vulcani, ma produce terremoti. È la Scarpata di Malta, un sistema di faglie “sismogenetico” tra i più pericolosi del Mediterraneo centrale, capace di generare terremoti devastanti. A questa conclusione sono giunti gli studiosi italiani di vari Enti (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, German Centre for Geosciences GFZ di Potsdam, Università degli Studi di Roma e di Catania), le cui ricerche sono state appena pubblicate su Earth & Planetary Science Letters, Elsevier B.V.

La Sicilia orientale è dominata dalla presenza dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo. Ma il vulcanismo attuale rappresenta soltanto l’ultima parte di una storia geologica lunga milioni di anni ed iniziata più a Sud, all’estremo lembo meridionale di terra sicula, a Capo Passero. Da quell’area, infatti, i vulcani sono “migrati” (anche loro!) verso Nord, distribuendosi su vaste aree del territorio ibleo, da Siracusa a Grammichele, da Lentini a Palagonia. Da poco più di un milione di anni, i vulcani dei Monti Iblei si sono “estinti” e non eruttano più, mentre il vulcanismo si è ulteriormente spostato più a Nord, oltre la Piana di Catania, dove ha edificato l’imponente massiccio vulcanico etneo oggi attivo.

Ma da dove provengono i magmi che hanno alimentato i vulcani iblei? E qual è la sorgente che alimenta ancora oggi le eruzioni dell’Etna? Per rispondere a queste domande, gli studiosi hanno simulato al computer i percorsi di propagazione del magma al di sotto dei vulcani iblei ed etnei fino al limite crosta-mantello, a circa 30 km di profondità. Nei calcoli i ricercatori hanno considerato i diversi “regimi tettonici” che si sono alternati in Sicilia orientale negli ultimi dieci milioni di anni. Infatti, in quest’area la crosta terrestre è stata “compressa” oppure “dilatata” con diverse direzioni di estensione e compressione, che hanno a loro volta favorito o contrastato la risalita dei magmi da mantello terrestre verso la superficie. Oltre a ciò, il modello elaborato dagli studiosi ha considerato la progressiva evoluzione delle faglie della Scarpata di Malta, che nel tempo si sono approfondite aumentando l’entità della scarpata stessa e modificando il carico litostatico indotto dalle masse di roccia che si fratturano e deformano.

Gli scienziati hanno, così, scoperto che le traiettorie seguite dal magma lungo risalita dal mantello terrestre verso la superficie non sono verticali, bensì si presentano variamente curve. Queste traiettorie, però, confluiscono in basso, sia per l’Etna che per i vulcani degli Iblei, in una stessa zona: la Scarpata di Malta. Inoltre, la curvatura di queste traiettorie è cambiata nel tempo, obbligando il vulcanismo a migrare gradualmente verso nord-ovest e spiegando, quindi, perché i vulcani iblei sono oggi estinti, mentre l’Etna è ancora molto attivo.

Il fatto che i vulcani degli Iblei siano ormai estinti, di certo, tranquillizza le popolazioni locali; ma non possiamo nasconderci che la loro antica sorgente magmatica, la Scarpata di Malta, è ancora sismicamente molto attiva. Si tratta di un imponente sistema di faglie che segmenta il fondo del Mare Ionio per oltre trecento chilometri di lunghezza, producendo una ripida scarpata che “affonda” la crosta terrestre per circa 3000 metri. Sono faglie sismogenetiche capaci di produrre terremoti anche devastanti come quello che l’11 gennaio 1693 ha raso al suolo numerose città della Sicilia orientale: magnitudo Mw7.4, cinquantaquattromila vittime ed un devastante tsunami indotto dallo scuotimento del fondale marino. Insomma, il vero pericolo per le popolazioni iblee proviene dal mare ed è nascosto nei fondali dello Ionio.

Marco Neri*

*Primo Ricercatore, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Catania, Osservatorio Etneo

Citazione completa: Neri M., Rivalta E., Maccaferri F., Acocella V., Cirrincione R. (2018), Etnean and Hyblean volcanism shifted away from the Malta Escarpment by crustal stresses. Earth and Planetary Science Letters Volume 486, Pages 15–22, https://doi.org/10.1016/j.epsl.2018.01.006

Link all’articolo: https://authors.elsevier.com/a/1WQH-,Ig4DB85


La Gazzetta Siracusana su facebook

LE CITTÀ DEL NETWORK

Copyright © 2023 La Gazzetta Siracusana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2016/2023 PF Editore

In alto